Antica Britannia

Definizione

Joshua J. Mark
da , tradotto da Babeth Étiève-Cartwright
pubblicato il
Disponibile in altre lingue: Inglese, Francese, Turco, Ucraino
X
Roman Rule in Britain c.43 - 410 CE (by Simeon Netchev, CC BY-NC-ND)
Dominio romano in Britannia c.43 - 410 d.C.
Simeon Netchev (CC BY-NC-ND)

L'antica Britannia era una massa continentale a nord-ovest del continente europeo, occupata per la prima volta dall'uomo circa 800.000 anni fa, prima di diventare un'isola verso il 6000 a.C. a causa di un'inondazione che la separò dalla terraferma. L'agricoltura iniziò a svilupparsi nella regione intorno al 4200 a.C., favorendo lo sviluppo della civiltà.

Le prime tracce della presenza dell'uomo nella zona risalgono a 800.000-700.000 anni fa, per poi vedere la comparsa dell'uomo di Neanderthal (Homo neanderthalensis) circa 400.000 anni fa e dell'Homo sapiens circa 12.000 anni fa. Le prime società di cacciatori-raccoglitori divennero sedentarie intorno al 4.200 a.C., durante il Neolitico, ma la vita quotidiana di queste popolazioni è nota solo attraverso le testimonianze archeologiche, poiché non hanno lasciato alcuna traccia scritta. Migrazioni come quelle degli abitanti della cultura del vaso campaniforme (circa 2500 a.C.) hanno influenzato un cambiamento nelle norme culturali, come testimoniato dalle ceramiche, così come avrebbe fatto la successiva migrazione celtica.

La regione era nota al mondo mediterraneo grazie ai resoconti dei commercianti fenici che vi si recavano regolarmente e la prima menzione scritta della "Britannia" compare nel 325 a.C. nell'opera Sull'Oceano: il famoso viaggio di Pitea di Massalia (l'odierna Marsiglia, Francia), un esploratore greco. Non si sapeva nulla dell'interno della Britannia fino alla sua conquista da parte dei Romani, a partire dal 43 d.C. Dopo la partenza dei Romani, nel 410 d.C., arrivarono altri popoli, come gli Anglosassoni, che influenzarono ulteriormente la struttura sociale, la religione e la cultura dei Britanni.

Questo paradigma continuò con l'arrivo dei Vichinghi nel 793, l'ascesa dei regni anglosassoni in risposta agli invasori e la conquista normanna dell'Inghilterra nel 1066. A questo punto, la "Gran Bretagna antica" aveva già superato la fase che gli storici definiscono "tarda antichità" e si stava avvicinando al primo periodo moderno, solitamente datato intorno al 1500.

Gran Bretagna preistorica

Il periodo neolitico vide la creazione di monumenti megalitici, tombe e siti che sono stati interpretati come templi.

La regione che sarebbe diventata nota come "Gran Bretagna" è l'area meridionale dell'odierno Regno Unito di Scozia, Galles e Gran Bretagna (esclusa l'Irlanda del Nord) ed era legata al continente europeo durante il Paleolitico, quando arrivarono i primi ominidi. L'Homo erectus apparve nella regione circa 600.000 anni fa e l'uomo di Neanderthal circa 400.000 anni fa. Il fuoco era già stato scoperto all'epoca dell'Homo erectus, che creò dei focolari per illuminare e riscaldare le proprie abitazioni nelle caverne. L'uomo di Neanderthal sembra aver sviluppato strumenti rudimentali e utilizzato il fuoco per riscaldarsi e cucinare. La cultura neandertaliana comprendeva molti aspetti della civiltà successiva, tra cui il commercio locale e a lunga distanza, i corredi funerari, la produzione tessile e l'arte.

L'Homo sapiens compare in Europa circa 50.000 anni fa e in Gran Bretagna circa 12.000 anni fa. Le regioni più tardi conosciute come Britannia e Albione (Scozia) divennero un'isola intorno al 6000 a.C., quando le frane in Norvegia provocarono un enorme tsunami che trasformò l'area sud-orientale a bassa quota in quello che oggi è noto come canale della Manica. L'area sommersa (indicata dagli studiosi moderni come Doggerland), secondo studi recenti (2020), potrebbe essere stata inizialmente trasformata in diverse isole prima che l'innalzamento del livello del mare facesse sprofondare anche queste, separando coloro che erano migrati in Gran Bretagna dal resto dell'Europa.

Queste comunità di cacciatori-raccoglitori vissero un'esistenza nomade o semi-nomade fino al 4200 a.C. circa, quando il paradigma si spostò verso l'agricoltura e gli insediamenti permanenti durante il Neolitico. In quest'epoca furono creati monumenti megalitici, tombe e siti che sono stati interpretati come templi, tra cui Stonehenge è il più noto, datato tra il 3000 e il 2400 a.C. circa. L'Età del Bronzo inizia in Gran Bretagna verso il 2500-2100 a.C., quando iniziano a comparire oggetti in bronzo nella documentazione archeologica e, più o meno nello stesso periodo, compare il popolo della cultura del vaso campaniforme.

Stonehenge
Stonehenge
Jan van der Crabben (Copyright)

I membri della cultura del vaso campaniforme (così chiamati per il tipo di ceramica che crearono) migrarono in Gran Bretagna dall'Europa via mare, ma nessuno sa perché. Sembra che abbiano dato maggiore importanza all'individuo, come dimostrano gli ornamenti delle loro ceramiche e i tipi di oggetti usati come corredo funebre, tra cui le armi del defunto. I Celti arrivarono nella regione intorno al 900 a.C. e, nel 600 a.C., avevano perfezionato l'architettura nota come hillfort (Fortezza di collina). Queste fortezze suggeriscono un'identità tribale, o almeno comunale/regionale, e un conflitto tra diversi insediamenti, probabilmente per le risorse naturali.

Contatto con il Mediterraneo

I Fenici di Cartagine erano in contatto con le popolazioni della Britannia già dal 450 a.C. circa, quando una spedizione guidata da Imilcone giunse sul posto per commerciare lo stagno necessario per la produzione del bronzo. I Fenici commerciavano con i popoli costieri e furono i primi a portare notizie della Britannia ai Greci con i quali commerciavano anche. Nel 325 a.C., Pitea esplorò le coste della Britannia e fu il primo a chiamare l'isola "Britannia" (Bretannike), che significa "dipinta" e si riferisce all'usanza della popolazione di dipingersi (o tatuarsi). Il suo nome per il popolo nel suo insieme, Pritani, diede loro il nome di Britanni.

Pytheas
Pytheas
Jeanne Menjoulet (CC BY)

L'opera di Pitea, "Sull'Oceano", non è più esistente, ma è stata ripetutamente citata da scrittori successivi. Lo studioso Barry Cunliffe osserva che:

Gli stralci sopravvissuti del racconto di Pitea sono le prime descrizioni che abbiamo della Bretagna, delle isole britanniche e delle coste orientali del Mare del Nord: rappresentano gli inizi della storia dell'Europa nordoccidentale e il primo sguardo che i britannici hanno sui loro antenati". (viii)

Questi antenati erano le oltre 20 diverse tribù della Britannia e comprendevano gli Atrebati e i Catuvellauni, che avrebbero giocato entrambi un ruolo significativo nel futuro della Britannia, così come gli Iceni e molti altri attraverso le loro interazioni e relazioni con Roma.

La Britannia romana

I Romani conoscevano la Britannia almeno dal IV secolo a.C. attraverso i commercianti fenici e greci, ma non ebbero contatti diretti con i Britanni fino a quando Giulio Cesare attraversò la Manica dalla Gallia nel 55 a.C.. Poiché Cesare non disponeva di macchine d'assedio e le sue navi erano state danneggiate durante la traversata, non era preparato ad affrontare un impegno importante e si ritirò. Tornò nel 54 a.C. e stabilì relazioni diplomatiche con alcune tribù, in particolare con gli Atrebati e i Catuvellauni.

Riconoscendo il valore dei piani precedenti di Augusto e usando Verica come scusa, Claudio inviò una grande forza d'invasione contro la Britannia nel 43 a.C.

Roma sostenne queste tribù nei loro conflitti con altre in cambio di diritti commerciali, ma il governo romano non aveva alcun interesse reale nel loro benessere, ma solo nel mantenere l'equilibrio di potere necessario per il commercio. L'imperatore romano Augusto (dal 27 a.C. al 14 a.C.) prese in considerazione spedizioni per conquistare la Britannia e impadronirsi delle sue risorse, ma non mise mai in atto i suoi piani. All'inizio degli anni '40 d.C., Verica, re degli Atrebati, fu sconfitto da Carataco, re dei Catuvellauni, e fuggì dalla Britannia, chiedendo l'assistenza di Roma. Caligola (r. dal 37 al 41 d.C.) mobilitò una forza da inviare contro gli Atrebati, ma non riuscì a lanciarla; così l'imperatore Claudio (r. dal 41 al 54 d.C.), riconoscendo il valore dei precedenti piani di Augusto e usando Verica come scusa, inviò una grande forza d'invasione contro la Britannia nel 43 d.C. sotto il generale Aulo Plauzio.

I Catuvellauni incontrarono la forza d'invasione nella Britannia meridionale, probabilmente vicino all'odierno Kent, nella battaglia di Medway e furono sconfitti. Le forze romane si divisero quindi in diverse direzioni sotto comandanti diversi per sottomettere le altre tribù e portare la Britannia sotto il controllo dell'Impero Romano. Città come Camulodunum (Colchester), Eboracum (York), Lindum Colonia (Lincoln), Verulamium (St. Albans) e Londinium (Londra) furono fondate in tempi relativamente brevi, con Colchester che fu la prima a ricevere lo status di colonia romana nel 49 d.C.

Il cammino verso la conquista non fu tuttavia agevole, poiché Carataco radunò ripetutamente le tribù contro gli invasori romani fino alla sua sconfitta e cattura nel 51 d.C. Altre tribù continuarono a resistere contro Roma, ma la più famosa fu la rivolta di Budicca, regina degli Iceni, nel 60/61 d.C. durante il regno di Nerone (r. dal 54 al 68 d.C.). Budicca era la moglie del re degli Iceni Prasutago, un alleato di Roma, che aveva diviso il suo patrimonio tra le figlie e Nerone. Alla sua morte, Roma si rifiutò di onorare il suo testamento e, quando Budicca si oppose, fu fustigata e le sue due figlie furono violentate.

Budicca radunò gli Iceni e altre tribù contro Roma, distruggendo le città di Colchester, St. Albans e Londinium, prima di essere sconfitta dal governatore romano Gaio Svetonio Paolino nella battaglia di Watling Street del 61 d.C. Questa vittoria per i Romani non pose però fine alla resistenza e il generale Agricola continuò la conquista, portando la lotta ai Pitti del nord e sconfiggendoli nella battaglia del monte Graupio nell'83 d.C. Agricola fu richiamato a Roma dopo la battaglia e nessun altro generale ebbe un successo duraturo nell'estendere il confine settentrionale della Britannia romana che fu definito nel 122 d.C. dal Vallo di Adriano.

Briton Woman Warrior
Donna guerriera britannica
The Creative Assembly (Copyright)

I Britanni, soprattutto coloro che desideravano beneficiare di posizioni burocratiche nel commercio e nel governo romano, adottarono l'abbigliamento, la cultura e la lingua romana in città come Londinium, che divenne una capitale amministrativa, e sostennero iniziative romane come strade, acquedotti, parchi ed edifici pubblici, templi, fori, arene e terme romane.

La provincia di Britannia divenne una risorsa vitale per l'Impero Romano anche se, essendo un'isola con porti lungo la costa, era vulnerabile alle incursioni dei pirati sassoni e delle navi dei Franchi lanciate dalla Gallia attraverso la Manica. Le incursioni sassoni e franche via mare e quelle dei Pitti del nord indebolirono la determinazione di Roma a mantenere la Britannia e, dopo il sacco di Roma del 410 d.C. da parte di Alarico dei Visigoti, Roma iniziò a concentrare le proprie risorse più vicino a casa. L'imperatore Valentiniano I (r. dal 364 al 375 d.C.) aveva già ridotto la presenza militare romana in Britannia, ma nel 410 d.C. l'imperatore Onorio ritirò completamente l'esercito romano dall'isola, dicendo agli amministratori britannici che avrebbero dovuto cavarsela da soli.

Britannia anglosassone

Il vuoto lasciato dai Romani fu colmato dalla migrazione dei Sassoni, che nel 429 avevano stabilito insediamenti permanenti in Britannia. Queste popolazioni vennero chiamate anglosassoni per distinguerle da quelle rimaste sul continente e in realtà erano un gruppo eterogeneo di Sassoni, Angli e Juti. La loro comparsa in Britannia fu caratterizzata come un'invasione su larga scala dallo storico Gildas (500-570 circa); questa narrazione fu continuata da Beda (672-735 circa) e Nennius (IX secolo circa) e poi ripetuta dagli storici successivi.

Secondo la versione più famosa di questa storia (raccontata da Gildas), i Britanni si appellarono a Roma per ottenere assistenza militare contro le invasioni dei Pitti e, quando fu loro risposto che non sarebbe arrivato alcun aiuto, invitarono i Sassoni - con i loro alleati Angli e Juti - a venire come mercenari. I guerrieri anglosassoni si sbarazzarono dei Pitti e poi si rivoltarono contro i loro ospiti, imponendosi come signori fino a quando non furono sconfitti dal campione britannico Ambrosio Aureliano nella battaglia del Monte Badon, intorno al 460. Beda e Nennius ricamarono ulteriormente questo racconto (con Nennius che aggiunse il dettaglio del capo della guerra Artù come eroe di del Monte Badon, che sarebbe stato poi sviluppato da altri come Re Artù dei Britanni), e questo fu considerato come storia autentica per secoli.

Britain, c. 600 CE
Gran Bretagna, c. 600 d.C.
Hel-hama (CC BY-NC-SA)

Gli studiosi moderni, tuttavia, hanno respinto questa versione degli eventi ed è ormai accertato che gli anglosassoni migrarono pacificamente in Britannia e vissero tra i Britanni. La narrazione dell'invasione potrebbe essere stata ispirata dalle incursioni dei pirati sassoni che continuarono a predare le città costiere anche dopo l'insediamento degli anglosassoni, probabilmente a partire da un primo punto di appoggio nel Kent. Dal Kent, i nuovi arrivati si sparsero in diverse direzioni, unendosi alle comunità precedentemente stabilite e partecipando al commercio, oltre a fondare i propri insediamenti che divennero noti come Essex (Sassoni orientali), Anglia orientale, Sussex (Sassoni meridionali), Mercia (con il Middlesex - Sassoni medi - che emerse più tardi come parte dell'Essex) e Wessex (Sassoni occidentali).

Il Wessex fu fondato dal capo sassone Cerdic, che arrivò in Britannia nel 495 con il figlio Cynric alla testa di una spedizione e sconfisse in battaglia i Gallesi e i Britanni. Sebbene Cerdic sia ancora citato come sassone, gli studiosi moderni suggeriscono che potrebbe essere stato un conte britannico che aveva perso il suo regno, era fuggito presso i Sassoni e aveva imparato la loro lingua, per poi tornare con un consistente esercito sassone a reclamare ciò che gli era stato tolto. Chi fosse Cerdic è tuttora oggetto di dibattito tra gli studiosi (alcuni sostengono addirittura che sia alla base della figura di Re Artù) e le opere storiche del periodo, tra cui le Cronache anglosassoni, sono di scarso aiuto in quanto forniscono informazioni scarse o narrazioni informate dalla leggenda. Lo studioso Roger Collins osserva che:

C'è un abisso cronologico incolmabile tra il presunto periodo di fondazione del regno fittizio del Wessex, alla fine del V secolo, e il periodo successivo in cui compaiono coloro che si dice siano membri della sua casa regnante, nella seconda metà del VI secolo. Molte delle informazioni relative alla fase iniziale hanno un carattere decisamente "folcloristico" o razionalizzante. (178)

Chiunque fosse, la reputazione di Cerdic come grande re guerriero era così impressionante che le genealogie successive della monarchia inglese lo rivendicarono come loro antenato e solo i suoi discendenti poterono legittimamente rivendicare la regalità del Wessex fino al regno di Alfredo il Grande (r. dal 871 al 899), il primo re anglosassone a unire la terra contro la minaccia delle incursioni vichinghe in Britannia. Suo nipote, Aethelstan (927-939), divenne il primo re d'Inghilterra che, a quel punto, era diventata più o meno unita sotto un governo e una religione centrali. La Gran Bretagna si cristianizzò a partire dal 597, dopo l'arrivo di Sant'Agostino di Canterbury che convertì la corte reale nel Kent. Le comunità cristiane lungo la costa furono le prime a subire gli attacchi improvvisi dei predoni vichinghi.

Alfred the Great Statue, Winchester
Statua di Alfredo il Grande, Winchester
Odejea (CC BY-NC-SA)

Conclusioni

Sebbene il cristianesimo abbia svolto un ruolo importante nell'unificare il popolo dal punto di vista culturale, il catalizzatore dell'unità politica fu rappresentato dalle incursioni vichinghe che iniziarono nel 793 colpendo in primo luogo l'abbazia di Lindisfarne. I Vichinghi scelsero i centri religiosi sulla costa inizialmente per le loro ricchezze e per il fatto che erano una preda facile, dato che il clero era disarmato. Col tempo, però, avrebbero organizzato invasioni su larga scala, come l'arrivo della Grande Armata nell'865 sotto il comando di Halfdan (865-877 circa) e Ívarr Senz'ossa (870 circa) nell'Anglia orientale. Da questa base, marciarono su altre comunità, sconfiggendo ogni esercito inviato contro di loro, fino a quando non furono sconfitti da Alfredo il Grande che aveva organizzato un esercito contro di loro, nella battaglia di Ethandun nell'878.

Questa vittoria portò alla spartizione della Britannia nella regione del Danelaw, nella Mercia orientale sotto Halfdan e nel Regno dell'Anglia orientale sotto un altro capo vichingo, Guthrum, e nel Regno del Wessex sotto Alfredo. La pace, tuttavia, non fu facile e nel 1013 la Britannia fu invasa da Sweyn I Barbaforcuta (986-1014) come rappresaglia per il massacro dei danesi in territorio britannico. Dopo la sua morte, il figlio Canuto il Grande (1016-1035) divenne re di Danimarca e la unì alla Gran Bretagna, poi alla Norvegia e alla Svezia, introducendo diverse influenze culturali in ognuna di queste regioni grazie all'incremento del commercio.

L'ultimo re vichingo, Harald III Sigurdsson (1046-1066), invase la Gran Bretagna nel 1066 e indebolì a tal punto gli anglosassoni sotto il loro re Aroldo II Godwinson che, quando nello stesso anno fu avviata la conquista normanna della Gran Bretagna, la battaglia di Hastings fu una vittoria normanna decisiva. È probabile che i Normanni sotto Guglielmo il Conquistatore avrebbero vinto ad Hastings in ogni caso, ma l'incursione vichinga sotto Harald III lo aveva quasi assicurato.

Norman Conquest of Britain, 1066 - 1086
Conquista normanna della Britannia, 1066 - 1086
Simeon Netchev (CC BY-NC-ND)

La conquista normanna esercitò un'enorme influenza sullo sviluppo della cultura della Britannia, stabilendo la rotta per l'ulteriore espansione delle arti, della lingua, della letteratura, della religione, delle tecnologie militari e civili e dell'architettura. I Normanni, come tutti i popoli che arrivarono in Gran Bretagna come immigrati o invasori, introdussero le varie influenze che alla fine portarono alla cultura ricca e diversificata della Gran Bretagna nell'era moderna.

Domande e risposte

Quando la Gran Bretagna fu chiamata per la prima volta Gran Bretagna?

Il nome "Britannia" compare per la prima volta nell'opera Sull'Oceano dell'esploratore greco Pitea nel 325 a.C. e deriva dalla parola greca per "dipinto", in riferimento all'usanza dei Britanni di "dipingersi" (tatuarsi).

Per quanto tempo la Britannia fu una provincia di Roma?

La Britannia fu una provincia di Roma tra il 43 e il 410 d.C..

Ci fu davvero un'invasione anglosassone della Gran Bretagna?

La storia dell'invasione anglosassone della Gran Bretagna è stata riportata per la prima volta dallo storico Gildas nel VI secolo d.C. Gli studiosi moderni hanno stabilito che i Sassoni, gli Angli e gli Juti migrarono in Gran Bretagna pacificamente. Il mito dell'invasione potrebbe essersi sviluppato a causa delle incursioni dei pirati sassoni nelle città costiere.

Quando fu l'ultima incursione vichinga in Gran Bretagna?

L'ultima incursione vichinga in Gran Bretagna avvenne nel 1066 sotto il loro capo Harald III Sigurdsson, che indebolì l'esercito anglosassone e favorì involontariamente la conquista normanna della Gran Bretagna nello stesso anno.

Info traduttore

Babeth Étiève-Cartwright
Marco, diplomato in management arte cultura e comunicazione presso l'Università L. Bocconi, sta per ottenere una Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione presso Ravenna (Unibo)

Info autore

Joshua J. Mark
Scrittore freelance ed ex Professore part-time di Filosofia presso il Marist College (New York), Joshua J. Mark ha vissuto in Grecia ed in Germania, ed ha viaggiato in Egitto. Ha insegnato storia, scrittura, letteratura e filosofia all'Università.

Cita questo lavoro

Stile APA

Mark, J. J. (2023, giugno 27). Antica Britannia [Ancient Britain]. (B. Étiève-Cartwright, Traduttore). World History Encyclopedia. Estratto da https://www.worldhistory.org/trans/it/1-137/antica-britannia/

Stile CHICAGO

Mark, Joshua J.. "Antica Britannia." Tradotto da Babeth Étiève-Cartwright. World History Encyclopedia. Modificato il giugno 27, 2023. https://www.worldhistory.org/trans/it/1-137/antica-britannia/.

Stile MLA

Mark, Joshua J.. "Antica Britannia." Tradotto da Babeth Étiève-Cartwright. World History Encyclopedia. World History Encyclopedia, 27 giu 2023. Web. 16 set 2024.