Mitologia

Definizione

Joshua J. Mark
da , tradotto da Michele D'Adamo
pubblicato il 31 ottobre 2018
Disponibile in altre lingue: Inglese, Arabo, Francese, Tedesco, Greco, Portoghese, Spagnolo, Turco
Ascolta questo articolo
X
Stampa l'articolo
Bronze head of Hypnos (by Carole Raddato, CC BY-SA)
Testa di bronzo di Ipno
Carole Raddato (CC BY-SA)

I miti fanno parte di tutte le culture del mondo e vengono utilizzati per spiegare i fenomeni naturali, la provenienza di un popolo, lo sviluppo della sua civiltà e il perché delle cose. Al livello più elementare, i miti confortano dando un senso di ordine e significato a quello che a volte può sembrare un mondo caotico.

La mitologia (dal greco mythos che significa storia del popolo e logos che significa parola o discorso) è lo studio e l'interpretazione di racconti e favole spesso sacre di una cultura o la raccolta di tali storie che trattano vari aspetti della condizione umana: il bene e il male, il significato della sofferenza, le origini umane, l'origine dei nomi dei luoghi, degli animali, dei valori culturali e delle tradizioni, il significato della vita e della morte, l'aldilà e le storie celestiali degli dei o di un dio. I miti esprimono le credenze e i valori di una certa cultura su questi argomenti.

Raccontano le storie degli antenati e dell'origine dell'uomo e del mondo, degli dèi, degli esseri soprannaturali (satiri, ninfe, sirene) e degli eroi con poteri sovrumani, di solito donati da Dio (come nel caso del mito greco di Eracle o di Perseo). Descrivono, inoltre, le origini o le sfumature di usanze consolidate e spiegano eventi naturali come l'alba e il tramonto, il ciclo della luna e delle stagioni, le tempeste di tuoni e fulmini. Gli studiosi Maria Leach e Jerome Fried forniscono questa definizione di mitologia:

[Un mito] è una storia, raccontata come se fosse realmente accaduta in un'epoca precedente, che spiega le tradizioni cosmologiche e soprannaturali di un popolo, le sue divinità, i suoi eroi, i suoi tratti culturali, le sue credenze religiose, ecc. Lo scopo del mito è quello di spiegare e, come disse Sir G.L. Gomme, i miti spiegano questioni di “scienza di un'epoca pre-scientifica”. I miti raccontano la creazione dell'uomo, degli animali, dei luoghi simbolo; raccontano perché un certo animale ha certe caratteristiche (ad esempio, perché il pipistrello è cieco e vola solo di notte), perché o come sono nati certi fenomeni naturali (ad esempio, perché appare l'arcobaleno o come si è formata la costellazione di Orione nel cielo), come e perché sono nati i riti e le cerimonie e perché continuano. (778)

SECONDO LO PSICHIATRA CARL JUNG, IL MITO È UN ASPETTO NECESSARIO DELLA PSICHE UMANA CHE HA BISOGNO DI TROVARE UN SENSO E UN ORDINE NEL MONDO.

La mitologia ha svolto un ruolo fondamentale in tutte le civiltà del mondo. Le pitture rupestri preistoriche, le incisioni su pietra, le tombe e i monumenti suggeriscono che, molto prima che gli esseri umani scrivessero i loro miti a parole, avevano già sviluppato una struttura di credenze corrispondente alla definizione di “mito” fornita da Leach e Fried. Secondo lo psichiatra del XX secolo Carl Jung, il mito è un aspetto necessario della psiche umana che ha bisogno di trovare un senso e un ordine in un mondo che spesso si presenta caotico e privo di significato. Jung scrive:

La psiche, come riflesso del mondo e dell'uomo, è una cosa di una complessità così infinita che può essere osservata e studiata da moltissime angolazioni. Ci troviamo di fronte allo stesso problema: poiché uno studio sistematico del mondo è al di là delle nostre possibilità, dobbiamo accontentarci di semplici regole empiriche e di aspetti che ci interessano particolarmente. Ognuno si crea il proprio segmento di mondo e costruisce il proprio sistema privato, spesso a compartimenti ermetici, così che dopo un po' di tempo gli sembra di aver afferrato il significato e la struttura del tutto. Ma il finito non sarà mai in grado di cogliere l'infinito. (23-24)

L'infinito a cui Jung fa riferimento è la qualità numinosa del misterioso, del sacro e del potente, che costituisce il fascino di fondo dei racconti e dei temi mitologici perché dà un senso ultimo all'esistenza umana. Il concetto di qualcosa di più grande e potente di noi stessi ci dà la speranza di avere una direzione e una protezione in un mondo incerto. Secondo Leach e Fried, il misterioso, il sacro e il potente sono “un concetto della mente umana fin dai tempi più antichi: la reazione psicologica di base all'universo e all'ambiente che è alla base di ogni religione” (777).

Ra Travelling Through the Underworld
Ra in viaggio nel mondo sotterraneo
Unknown Artist (Public Domain)

Ciò che oggi si chiama “mitologia”, va ricordato, era la religione dell'antico passato. Le storie che compongono il corpus della mitologia antica avevano lo stesso scopo per la gente del tempo, come le storie delle Sacre Scritture hanno per la gente di oggi: spiegavano, confortavano e indirizzavano un pubblico e, inoltre, fornivano un senso di unità, coesione e protezione a una comunità di credenti che la pensavano allo stesso modo.

Tipi di mito

Lo studioso Joseph Campbell, che ha notoriamente sostenuto lo studio dei miti, osserva come la mitologia sia la forma di fondo di ogni civiltà e il fondamento della coscienza di ogni individuo. Nella sua opera L'eroe dai mille volti discute quello che chiama il “monomito”, le somiglianze nel tema, nei personaggi, nello scopo e nella progressione narrativa dei miti di diverse culture, in tempi diversi, in tutto il mondo e nel corso della storia. Campbell scrive:

Qual è il segreto della visione senza tempo? Da quale profondità della mente deriva? Perché la mitologia è la stessa ovunque, al di là delle sue varietà di costumi? E cosa insegna? (4)

La risposta di Campbell, in definitiva, è che i miti insegnano il significato. La mitologia spiega, potenzia, stabilizza ed eleva la vita di un credente da un'esistenza mondana a una intrisa di significato eterno. Al livello più elementare, un mito spiega un fenomeno, una tradizione, un nome di luogo o una formazione geologica, ma può anche elevare un evento passato a un significato epico e persino soprannaturale e, soprattutto, fornire un modello per il proprio viaggio individuale attraverso la vita.

Esistono molti tipi diversi di mito ma, in sostanza, possono essere raggruppati in tre gruppi:

  • Miti eziologici
  • Miti storici
  • Miti psicologici

I miti eziologici (dal greco aetion che significa “ragione”) spiegano perché una certa cosa è così com'è o come è nata. Questo tipo di mito è solitamente definito come una storia di origini. Per esempio, nella mitologia egizia il platano ha l'aspetto che ha perché ospita la dea Hathor, la Signora del Sicomoro. Nella mitologia norrena, il tuono è conosciuto come il carro di Thor che corre nei cieli. I miti eziologici possono offrire spiegazioni sul perché il mondo è così com'è – come nella storia della mitologia greca del vaso di Pandora, che spiega come il male e la sofferenza siano stati rilasciati nel mondo – o su come sia nata una certa istituzione – come nel mito cinese della dea Nuwa che continuò a creare esseri umani più e più volte, finché non si stancò e istituì la pratica del matrimonio per consentire agli esseri umani di riprodursi. I personaggi dei miti hanno sempre uno scopo preciso, che si tratti di spiegare un matrimonio o una missione epica o una battaglia decisiva.

Pandora About to Open Her Box
Pandora in procinto di aprire il suo vaso
Lawrence Alma-Tadema (Public Domain)

I miti storici raccontano un evento del passato, ma lo elevano a significato maggiore dell'evento reale (se mai accaduto). Un esempio è la storia della battaglia di Kurukshetra descritta nell'epopea indiana Mahabharata in cui i fratelli Pandava simboleggiano diversi valori e forniscono modelli di comportamento, anche se a volte imperfetti. Kurukshetra viene poi presentata in microcosmo nella Bhagavad Gita dove uno dei Pandava, Arjuna, viene visitato sul campo di battaglia dal dio Krishna, avatar di Vishnu, per spiegare lo scopo della vita. Che la battaglia di Kurukshetra sia mai avvenuta è irrilevante per la potenza di queste due storie a livello mitologico. Lo stesso si può dire per i miti religiosi delle narrazioni abramitiche della Bibbia, per l'assedio di Troia e la sua caduta descritti nell'Iliade di Omero, per il viaggio di ritorno di Ulisse nell'Odissea e per le avventure di Enea nell'opera di Virgilio.

I miti psicologici presentano un viaggio dal noto all'ignoto che, secondo Jung e Campbell, rappresenta un bisogno psicologico per trovare un equilibrio tra il mondo esterno e la propria coscienza interna di esso. Comunque sia, la storia del mito stesso di solito coinvolge un eroe o un'eroina in un viaggio in cui scoprono la loro vera identità o il loro destino e, così facendo, risolvono una crisi, fornendo al contempo al pubblico un importante valore culturale.

Probabilmente il mito classico più noto di questo tipo è quello del principe Edipo che, per evitare la predizione che da grande avrebbe ucciso il padre, abbandona la sua vita per recarsi in un'altra regione dove, nel tentativo di aggirare quella stessa predizione, finisce inconsapevolmente per uccidere l'uomo che in realtà era il suo vero padre e che lo aveva abbandonato alla nascita.

Oedipus & the Sphinx of Thebes
Edipo e la sfinge di Tebe
Carole Raddato (CC BY-SA)

La favola di Edipo avrebbe fatto capire al pubblico greco antico l'inutilità del tentativo di sfuggire o di cambiare il proprio destino decretato dagli dèi, e avrebbe suscitato nel popolo timore e soggezione nei confronti di questi ultimi, infondendo così un valore culturale auspicabile. A livello personale, la storia potrebbe anche incoraggiare l'ascoltatore ad accettare le prove che sta sopportando in quel momento, poiché anche un personaggio reale come Edipo ha sofferto; inoltre, qualsiasi cosa si stesse affrontando non era poi così grave come uccidere il proprio padre e sposare per errore la propria madre.

PER GLI ANTICHI NON ERA IMPORTANTE LA VERITÀ LETTERALE DI UNA CERTA VERSIONE DI UN RACCONTO, MA IL SIGNIFICATO DELLA STORIA.

Miti famosi di questi tipi

Uno dei miti eziologici più noti proviene dalla Grecia e narra la storia di Demetra, dea del grano e del raccolto, e di sua figlia Persefone, che divenne la regina dei morti. In questa storia, Persefone viene rapita da Ade, dio degli inferi, e portata nel suo regno oscuro. Demetra cerca disperatamente la fanciulla, ma non riesce a trovarla. Durante questo periodo di dolore per Demetra, i raccolti diminuiscono, la gente muore di fame e gli dèi non ricevono ciò che spetta loro. Zeus, re degli dèi, ordina ad Ade di restituire Persefone alla madre e Ade lo fa, ma poiché Persefone ha mangiato dei semi di melograno mentre si trovava nel mondo sotterraneo, deve trascorrere metà dell'anno sottoterra, godendosi l'altra metà con la madre nel mondo di sopra.

Questa storia spiegava i cambiamenti delle stagioni in Grecia. Quando faceva caldo e i campi erano abbondanti, Persefone era con sua madre e Demetra era felice e faceva fiorire il mondo; nella stagione fredda e piovosa, quando Persefone era sottoterra con Ade come regina, Demetra piangeva e la terra era arida. Poiché, nel corso del racconto, Demetra insegna agli abitanti di Eleusi i segreti dell'agricoltura, il mito servirebbe anche a spiegare come gli uomini hanno imparato a coltivare la terra, insegnando loro anche il modo corretto di riconoscerla e adorarla.

Il mito storico più celebre in Occidente è il racconto epico di Omero dell'VIII secolo a.C., l'Iliade, che narra l'assedio e la caduta della città di Troia. Elena, moglie del re acheo Menelao, fugge con il principe troiano Paride, e Menelao, giurando di riportarla a casa, chiede l'aiuto del fratello Agamennone, che chiama in aiuto i re e i principi delle varie città-stato e parte all'attacco di Troia. Il grande eroe acheo Achille, invincibile in battaglia, si sente insultato da Agamennone e si rifiuta di combattere ancora, causando la morte del suo amato Patroclo e di molti altri membri dell'esercito acheo. Anche se le storie raccontate nell'Iliade sono molte e diverse tra loro, questo tema centrale dei pericoli dell'orgoglio viene enfatizzato come valore culturale. Una certa dose di orgoglio in sé stessi era considerata una virtù, ma un eccesso portava al disastro.

In Cina, questo tema è stato esplorato in un altro modo attraverso la storia di Fuxi (foo-shee), il dio del fuoco. Come dio, Fuxi aveva molte responsabilità, ma quando la sua amica, la dea Nuwa, chiese il suo aiuto, non rifiutò. Nuwa aveva creato gli esseri umani, ma aveva scoperto che non sapevano fare nulla e non aveva la pazienza di insegnargli. Fuxi portò agli uomini il fuoco, insegnò loro a controllarlo e a usarlo per cucinare il cibo e riscaldarsi. Poi insegnò loro a tessere reti da pesca e a pescare e, in seguito, diede loro le arti della divinazione, della musica e della scrittura. Si pensa che Fuxi sia basato su un re storico realmente vissuto tra il 2953 e il 2736 a.C., che forse fornì l'ordine necessario per l'ascesa della dinastia Xia (2070-1600 a.C. circa), la prima dinastia storica della Cina. In questa storia, Fuxi mette da parte il suo orgoglio di dio e si rende umile al servizio del suo amico Nuwa e dell'umanità.

Il mito più antico del mondo è, non a caso, un mito psicologico relativo all'inevitabilità della morte e al tentativo dell'individuo di trovare un senso alla vita. L'Epopea di Gilgamesh (scritta dal 2150 al 1400 a.C. circa) si è sviluppata in Mesopotamia a partire da poemi sumerici relativi allo storico Gilgamesh, re di Uruk, che in seguito fu elevato allo status di semidio. Nella storia, Gilgamesh è un re orgoglioso, talmente altezzoso che gli dèi ritengono abbia bisogno di una lezione di umiltà. Si scontrano con il selvaggio Enkidu come degno avversario del re, ma quando nessuno dei due riesce ad avere la meglio sull'altro, diventano amici per la pelle. Enkidu viene poi ucciso dagli dèi per averli offesi e Gilgamesh, affranto dal dolore, si imbarca alla ricerca del senso della vita incarnato dal concetto di immortalità. Anche se non riesce a conquistare la vita eterna, il suo viaggio lo arricchisce e torna nel suo regno come un uomo migliore e un re più saggio.

Flood Tablet of the Epic of Gilgamesh
Tavoletta del diluvio dell'Epopea di Gilgamesh
Osama Shukir Muhammed Amin (Copyright)

Joseph Campbell ha chiamato il tipo di mito psicologico più noto “il viaggio dell'eroe”, in cui la storia inizia con un eroe o un'eroina, di solito di nascita reale, separati dalla loro vera identità e che vivono in un mondo o regno caotico. L'eroe attraversa varie fasi della storia, che di solito assume la forma di un viaggio, fino a quando non scopre chi è veramente e riesce a rimediare a un grande errore che ristabilisce l'ordine. Questa progressione narrativa è meglio conosciuta ai giorni nostri come la trama di Star Wars e il successo travolgente di questa serie di film testimonia il potere duraturo dei temi e dei simboli mitologici.

Conclusione

Ogni cultura del mondo ha avuto, e ha tuttora, un qualche tipo di mitologia. La mitologia classica degli antichi greci e romani è la più conosciuta in Occidente, ma i temi presenti in queste storie sono ripresi in altre culture di tutto il mondo. La storia greca di Prometeo, portatore di fuoco e maestro dell'umanità, riecheggia nella storia cinese di Fuxi. La storia di Nuwa e della sua creazione di esseri umani in Cina risuona con un'altra storia proveniente dall'altra parte del mondo: la storia della creazione del Popol-Vuh dei Maya, in cui vengono creati esseri umani che non possono fare nulla e si dimostrano inutili, ma che, nella storia Maya, vengono distrutti e gli dei ci riprovano. Questo stesso tema compare nella mitologia della Mesopotamia, dove gli dèi lottano per creare esseri umani che continuano ad avere un esito negativo.

LO SCOPO DI UN MITO ERA QUELLO DI FORNIRE A CHI LO ASCOLTAVA UNA VERITÀ CHE POI IL PUBBLICO INTERPRETAVA DA SÉ ALL'INTERNO DEL SISTEMA DI VALORI DELLA PROPRIA CULTURA.

Gli stessi tipi di storie, e spesso la stessa storia, si trovano nei miti di diverse parti del mondo. Il mito africano, quello dei nativi americani, quello cinese o quello europeo hanno tutti la stessa funzione di spiegazione, conforto e significato. La storia della creazione raccontata nel libro biblico della Genesi, ad esempio, in cui un grande dio dà vita alla creazione, è piuttosto simile alle storie di creazione dell'antica Sumeria, dell'Egitto, della Fenicia e della Cina.

La storia del Grande Diluvio è presente nella mitologia di quasi tutte le culture della Terra, ma prende la sua forma biblica dal mito di Atrahasis della Mesopotamia. La figura del Dio che muore e risorge (una divinità che muore per il bene o per redimere i peccati del suo popolo, scende nella terra e risorge in vita) può essere fatta risalire all'antica Sumeria nei racconti di Gilgamesh, al mito egizio di Osiride, alle storie greche di Dioniso, Adone e Persefone, al ciclo fenicio di Baal e a quello indù di Krishna (tra i tanti) fino al più famoso di questi personaggi, Gesù Cristo. Il libro biblico dell'Ecclesiaste 1:9 afferma che “non c'è nulla di nuovo sotto il sole” e questo vale per i sistemi, i simboli e i personaggi religioso-mitologici come per qualsiasi altra cosa. Joseph Campbell osserva che:

I miti degli uomini sono fioriti in tutto il mondo abitato, in ogni tempo e in ogni circostanza, e sono stati l'ispirazione vivente di qualsiasi altra cosa sia emersa dalle attività del corpo e della mente umana. Non è esagerato dire che il mito è l'apertura segreta attraverso la quale le inesauribili energie del cosmo si riversano nella manifestazione culturale umana. Le religioni, le filosofie, le arti, le forme sociali dell'uomo primitivo e storico, le prime scoperte della scienza e della tecnica, gli stessi sogni che offuscano il sonno, ribollono dall'anello magico e fondamentale del mito. (3)

La mitologia cerca di rispondere alle domande più difficili e a quelle più basilari dell'esistenza umana: io chi sono? Da dove vengo? Perché sono qui? Dove sto andando? Per gli antichi non era importante la verità letterale di una certa versione di un racconto, ma il significato della storia. Ad esempio, esistono molte versione sulla nascita e sulla vita della dea egizia Hathor, e nessun antico egizio ha considerato “falsa” una di queste versioni e “vera” un’altra. Il messaggio del mito conteneva la verità, non i dettagli specifici della storia, come è evidente nel genere noto come Letteratura Naru mesopotamica, in cui i personaggi storici sono presentati al di fuori del loro contesto storico.

Nel mondo antico si riteneva che lo scopo di un mito fosse quello di fornire a chi lo ascoltava una verità che poi il pubblico interpretava da solo all'interno del sistema di valori della propria cultura. La comprensione della realtà era lasciata all'interpretazione dell'individuo che incontrava i valori espressi nei miti, invece di essere interpretato da una figura autoritaria.

Questa rimane la differenza essenziale tra un sermone e un'esperienza individuale con la mitologia religiosa; all'interno del proprio sistema di credenze culturali, un sermone può solo incoraggiare o rafforzare le credenze comuni, mentre un mito, sebbene possa fare lo stesso, ha il potenziale di elevare e trasformare la comprensione individuale attraverso la potenza del paesaggio simbolico, del personaggio, dell'immagine e del tema. Gli antichi miti hanno ancora una grande risonanza nel pubblico moderno proprio perché gli antichi scrittori li hanno creati per un'interpretazione individuale, lasciando che ogni persona che ha ascoltato la storia riconoscesse il significato del racconto per sé stesso e rispondesse ad esso di conseguenza.

Bibliografia

World History Encyclopedia è un associato Amazon e guadagna una commissione sugli acquisti di libri qualificati.

Info traduttore

Michele D'Adamo
Neolaureato in 'Traduzione' presso l'Università degli Studi di Torino, dove ho studiato inglese e tedesco. Grande appassionato di sport, letteratura, storia e scienza.

Info autore

Joshua J. Mark
Scrittore freelance ed ex Professore part-time di Filosofia presso il Marist College (New York), Joshua J. Mark ha vissuto in Grecia ed in Germania, ed ha viaggiato in Egitto. Ha insegnato storia, scrittura, letteratura e filosofia all'Università.

Cita questo lavoro

Stile APA

Mark, J. J. (2018, ottobre 31). Mitologia [Mythology]. (M. D'Adamo, Traduttore). World History Encyclopedia. Estratto da https://www.worldhistory.org/trans/it/1-427/mitologia/

Stile CHICAGO

Mark, Joshua J.. "Mitologia." Tradotto da Michele D'Adamo. World History Encyclopedia. Modificato il ottobre 31, 2018. https://www.worldhistory.org/trans/it/1-427/mitologia/.

Stile MLA

Mark, Joshua J.. "Mitologia." Tradotto da Michele D'Adamo. World History Encyclopedia. World History Encyclopedia, 31 ott 2018. Web. 10 ott 2024.