Il lavoro minorile nella rivoluzione industriale britannica

Articolo

Mark Cartwright
da , tradotto da Michele D'Adamo
pubblicato il
Disponibile in altre lingue: Inglese, Cinese, Francese, Indonesiano, Portoghese, Spagnolo, Turco, Ucraino
X

I bambini furono largamente impiegati come manodopera nelle fabbriche, nelle miniere e nell'agricoltura durante la rivoluzione industriale britannica (1760-1840). Spesso facendo gli stessi turni di 12 ore degli adulti, i bambini di cinque anni venivano pagati una miseria per arrampicarsi sotto pericolose macchine per tessere, spostare il carbone in stretti pozzi minerari e lavorare in bande agricole.

Molto spesso i lavori dei bambini erano ben definiti e specifici; in altre parole, il lavoro minorile non era semplicemente un aiuto extra per la forza lavoro adulta. L'istruzione di molti ragazzini veniva sostituita da una giornata lavorativa, una scelta spesso fatta dai genitori per integrare il magro reddito familiare. Solo negli anni Venti dell'Ottocento i governi cominciarono ad approvare leggi che limitavano gli orari di lavoro; i proprietari delle aziende furono quindi costretti a fornire condizioni di lavoro più sicure per tutti, uomini, donne e bambini. Anche se all'epoca, la mancanza di ispettori fece sì che molte violazioni continuassero ad essere perpetrate, una situazione notata e denunciata da enti di beneficenza, filantropi e autori con una coscienza sociale come Charles Dickens (1812-1870).

Child Cotton Mill Worker
Bambina operaia in un cotonificio
Lewis Hine (Public Domain)

Mancanza di istruzione

Poiché mandare un bambino a scuola comportava il pagamento di una tassa - anche la più economica prevedeva un centesimo al giorno - la maggior parte dei genitori non si curava dell’istruzione dei propri figli. I paesi spesso avevano una piccola scuola, dove i genitori di ogni alunno pagavano l'insegnante, ma la frequenza era a volte irregolare e il più delle volte l'istruzione era rudimentale, in classi eccessivamente affollate. Esistevano alcune scuole gratuite gestite da enti di beneficenza e le chiese ospitavano spesso la scuola domenicale. Solo nel 1844 furono rese disponibili altre scuole gratuite, come le Ragged Schools Istituite da Anthony Ashley-Cooper, VII conte di Shaftesbury (1801-1885). Queste scuole si concentravano sulle nozioni di base, quelle che nella cultura inglese divennero note come le "3 R": Reading (lettura), wRiting (scrittura), aRithmetic (aritmetica). L'istruzione obbligatoria per i bambini dai 5 ai 12 anni, e le istituzioni necessarie a garantirla, sarebbero arrivate solo negli anni Settanta dell'Ottocento. Di conseguenza, "almeno la metà dei bambini in età scolare lavorava a tempo pieno durante la rivoluzione industriale" (Horn, 57).

Alcuni proprietari di fabbriche erano più magnanimi di altri nei confronti dei bambini alle loro dipendenze. Un esempio è il Quarry Bank Mill di Styal, nella contea del Cheshire. Qui il proprietario garantiva l'istruzione al termine della lunga giornata lavorativa a cento dei suoi bambini lavoratori in un edificio apposito, la cosiddetta Apprentice House.

PER LA STRAGRANDE MAGGIORANZA DEI BAMBINI, LA VITA LAVORATIVA INIZIAVA PRESTO E CPMPORTAVA, NEL MIGLIORE DEI CASI, NOIA E, NEL PEGGIORE, UNA SERIE INFINITA DI MINACCE.

Un indicatore di una migliore istruzione, nonostante tutte le difficoltà, è il tasso di alfabetizzazione, misurato in modo piuttosto imperfetto dagli storici tramite la registrazione della capacità di una persona di firmare il proprio nome su documenti ufficiali come i certificati di matrimonio. L'alfabetizzazione migliorò notevolmente, ma nel 1800 solo la metà della popolazione adulta era in grado di apporre la propria firma su tali documenti.

Per quei bambini che riuscivano a trovare lavoro nella rivoluzione industriale, c'erano datori di lavoro che facevano la fila per offrirglielo, ma non c'erano sindacati a proteggerli. Per la stragrande maggioranza dei bambini, la vita lavorativa iniziava in tenera età, in media a otto anni, ma dato che nessuno si preoccupava realmente dell'età, questo dato poteva variare in modo molto significativo. Il lavoro comportava, nel migliore dei casi, la noia e, nel peggiore, un'infinita serie di minacce, sanzioni, punizioni corporali e licenziamenti immediati in caso di protesta contro tale trattamento. In un'indagine condotta nel 1833, emerse che le modalità utilizzate con i bambini lavoratori erano per il 95% negative. Il 58% veniva licenziato all'istante. Solo nel 4% dei casi veniva data una ricompensa per il buon lavoro svolto e solo nelll'1% era prevista una promozione o un aumento di stipendio.

Child Sewing by Laugée
Bambina che cuce di Laugée
Désiré François Laugée (Public Domain)

Lavoro minorile tradizionale

Nell'industria tradizionale della tessitura a mano, i bambini lavavano e cardavano la lana grezza in modo che la madre potesse filarla sull'arcolaio, per poi essere tessuta dal padre con un telaio a mano. Gli artigiani spesso assumevano un apprendista o due. Gli apprendisti ricevevano vitto e alloggio e venivano istruiti su un determinato mestiere dal loro maestro. In cambio, il bambino non solo lavorava gratuitamente, ma pagava in anticipo una grossa somma prima di firmare un contratto che poteva essere annuale, pluriennale o addirittura settennale, a seconda del mestiere. Poi c'erano i bambini che lavoravano nelle piccole imprese dei genitori o dei parenti, come piccoli produttori (cestai, fabbri e vasai).

I bambini lavoravano nell'agricoltura, un settore ancora importante durante la rivoluzione industriale e che nel 1800 coinvolgeva il 35% della forza lavoro totale della Gran Bretagna. I bambini, come avevano sempre fatto, continuarono ad accudire le mandrie di animali e gli allevamenti di pollame, svolgendo essenzialmente qualsiasi compito richiesto che fossero fisicamente in grado di svolgere. Molti di loro si unirono a bande agricole che si spostavano da un luogo all’altro per un lavoro temporaneo o stagionale.

Bambini nelle miniere

Uomini, donne e bambini lavoravano nelle miniere britanniche, in particolare in quelle di carbone, che ebbero un grande sviluppo in quanto producevano il combustibile per alimentare i motori a vapore della rivoluzione industriale. Tutti e tre i gruppi erano già coinvolti nell'attività mineraria prima dell'arrivo delle macchine, ma l'espansione dell'industria fece sì che il numero di persone coinvolte fosse maggiore rispetto al passato. I proprietari delle miniere trovavano utili i bambini anche di cinque anni, perché erano abbastanza piccoli da potersi arrampicare negli stretti pozzi di ventilazione, dove potevano assicurarsi che le botole fossero regolarmente aperte e chiuse. Testimonianze come quella di James Pearce nel 1842 erano comuni:

Ho 12 anni. Sono sceso ai box quando avevo circa sette anni e mezzo per aprire le porte. Avevo una candela e un fuoco accanto a me per farmi luce... Facevo 12 ore al giorno e prendevo 6 dollari. Ho lavorato e ho preso i soldi. Quando sono stato pagato gli ho portati a casa da mia madre. Facevo questo lavoro da un anno e mezzo. Una volta mi sono addormentato e un autista, non vedendomi, mi ha messo sotto.

(Shelley, 42)

Child Pulling Coal in a Mine
Bambino che traina il carbone in miniera
Unknown Artist (Public Domain)

La maggior parte dei bambini, con l'avanzare dell'età, veniva impiegata per spostare il carbone dal piano di lavoro alla superficie o per separarlo da altri detriti prima di essere trasportato via. Coloro che trainavano il carbone nei carri usando un'imbracatura erano noti come hurriers, mentre coloro che spingevano erano chiamati thrusters. Si trattava di un lavoro faticoso e dannoso per lo sviluppo fisico del bambino. Molti genitori non si opponevano al fatto che i figli lavorassero, nonostante i rischi per la salute, poiché portavano guadagni necessari alla famiglia. Inoltre, più della metà dei bambini che lavoravano in miniera mantenevano l'impiego una volta raggiunta l'età adulta; quindi, si trattava di una buona opportunità per assicurarsi un lavoro per tutta la vita. Tra il 1800 e il 1850, i bambini costituirono il 20-50% della forza lavoro nelle miniere.

UN BAMBINO LAVORATORE COSTAVA CIRCA L'80% IN MENO DI UN UOMO E IL 50% IN MENO DI UNA DONNA.

La conseguenza del lavoro in età così precoce era che la maggior parte dei bambini impiegati nelle miniere non aveva mai frequentato per più di tre la scuola. I bambini molto spesso soffrivano di problemi di salute a causa del duro lavoro fisico e dei lunghi turni di 12 ore. Respirare polvere di carbone anno dopo anno causò a molti lo sviluppo di malattie polmonari in età adulta. Come nota con enfasi lo storico S. Yorke, "l'industria mineraria del carbone rappresenta senza dubbio uno dei peggiori sfruttamenti di uomini, donne e bambini mai avvenuti in Gran Bretagna" (98).

Bambini nelle fabbriche

Le fabbriche con le nuove macchine a vapore, come i telai elettrici, hanno rappresentato il grande sviluppo della rivoluzione industriale, ma hanno avuto anche un costo. Questi luoghi, soprattutto le fabbriche tessili, erano bui e rumorosi e venivano deliberatamente mantenuti umidi affinché i fili di cotone fossero più elastici e meno soggetti a rotture. La nuova meccanizzazione della produzione fece sì che fossero necessarie poche competenze per la forza lavoro di base. I bambini venivano obbligati a passare sotto le macchine per ripulire i rifiuti di cotone da riutilizzare o per riparare i fili rotti o rimuovere i blocchi dai macchinari. Si trattava di un lavoro spesso pericoloso, poiché le macchine potevano essere imprevedibili. Un'enorme macchina per tessere poteva bloccarsi, con parti pesanti che cadevano e pezzi mobili come i fusi che schizzavano in aria come proiettili.

Nelle fabbriche i bambini facevano, proprio come gli adulti, lunghi turni di 12 ore per sei giorni alla settimana. 12 ore dividevano comodamente la giornata in due per i datori di lavoro. Poiché le macchine erano in funzione 24 ore su 24, il bambino poteva tornare a dormire dopo il lavoro, mentre un'altra persona si svegliava per iniziare il proprio turno di lavoro: una pratica nota come "letto caldo" (hot bedding), in cui due o più persone dormivano a turni nello stesso letto. I bambini erano la manodopera più economica che si potesse trovare e i datori di lavoro non esitavano a utilizzarli. Un bambino lavoratore costava circa l'80% in meno di un uomo e il 50% in meno di una donna. I giovanissimi lavoratori avevano inoltre il “vantaggio” di avere dita sottili e corpi più piccoli che potevano entrare in posti e sotto macchinari che gli adulti non potevano raggiungere. Oltre a ciò, potevano essere sottoposti a bullismo e minacce da parte dei supervisori con molta più facilità di un adulto, senza poter reagire.

Child Working in a Factory
Bambini che lavorano in fabbrica
Frank Meadow Sutcliffe (Public Domain)

I bambini venivano anche impiegati come apprendisti presso i proprietari di fabbriche, in un sistema simile a quello dell’ingaggio. I genitori ricevevano denaro dalla parrocchia per permettere ai figli di lavorare nelle fabbriche. La pratica era comune e solo nel 1816 fu posto un limite alla distanza dei bambini che dovevano lavorare lontano da casa: 64 km.

I bambini costituivano circa un terzo della forza lavoro nelle fabbriche britanniche. Nel 1832, mentre la Rivoluzione industriale raggiungeva il suo ultimo decennio, questi piccoli lavoratori erano ancora soggetti a condizioni di lavoro spaventose nelle fabbriche, come qui descritto dal deputato Michael Sadler, che fece pressione per una riforma:

Anche in questo momento, mentre parlo a nome di questi bambini oppressi, un gran numero di loro è ancora al lavoro, confinato in stanze riscaldate, immerso nel sudore, stordito dal rombo delle ruote rotanti, avvelenato dagli effluvi nocivi del grasso e del gas, finché alla fine, stanchi ed esausti, escono quasi nudi, si immergono nell'aria inclemente e si avvicinano tremanti ai letti da cui si è appena alzata una staffetta di giovani compagni di lavoro; questo è il destino di molti di loro nel migliore dei casi, mentre in molti altri casi sono malati, stentati, storpi, degradati, distrutti.

(Shelley, 18 anni)

I poveri e gli orfani

I bambini senza casa e senza un posto di lavoro retribuito altrove erano, se maschi, spesso addestrati a diventare un Shoe Black, cioè qualcuno che lustrava le scarpe per strada. A questi poveri infanti veniva data questa opportunità da organizzazioni caritatevoli, in modo che non dovessero finire nella famigerata casa di lavoro. La casa di lavoro fu istituita nel 1834 e fu deliberatamente pensata per essere un luogo talmente orribile da non fare altro che mantenere in vita i suoi abitanti, nella convinzione che qualsiasi carità in più avrebbe semplicemente incoraggiato i poveri a non preoccuparsi di cercare un lavoro retribuito. La casa di lavoro comportava ciò che il nome stesso suggerisce: lavoro, ma era un lavoro noioso, tipicamente sgradevole e ripetitivo, come la frantumazione di ossa per fare la colla o le pulizie della casa stessa. Quindi, non c'è da stupirsi, vista la vita squallida, che molti bambini lavorassero nelle fabbriche e nelle miniere.

Riforme del governo sul lavoro

Alla fine, i governi fecero ciò per cui i nascenti sindacati avevano lottato e, a partire dagli anni Trenta del 1800, la situazione dei lavoratori nelle fabbriche e nelle miniere, compresi i bambini, iniziò a migliorare lentamente. In precedenza, i governi erano sempre stati riluttanti a limitare il commercio in linea di principio, preferendo un approccio economico improntato al laissez-faire. Non aiutò il fatto che molti membri del Parlamento fossero essi stessi datori di lavoro su larga scala. Ciononostante, diversi atti parlamentari furono approvati per cercare, anche se non sempre con successo, di limitare lo sfruttamento della forza lavoro da parte dei datori di lavoro e di stabilire degli standard minimi.

Child Shoe Black
Bambino
John Thomson (Public Domain)

La prima industria a ricevere restrizioni sullo sfruttamento dei lavoratori fu quella del cotone, ma presto le nuove leggi si applicarono ai lavoratori di qualsiasi tipo. La legge sulla salute e la morale degli apprendisti del 1802 stabiliva che i bambini apprendisti non dovevano lavorare più di 12 ore al giorno, dovevano ricevere un'istruzione di base e dovevano partecipare alle funzioni religiose non meno di due volte al mese. Seguirono altri decreti, che questa volta si applicavano a tutti i bambini che lavoravano. Il Cotton Mills and Factories Act del 1819 limitava il lavoro ai bambini di 9 anni o più, che non potevano lavorare per più di 12 ore al giorno se di età inferiore ai 16 anni. L'orario di lavoro possibile per i bambini era stabilito tra le 6 del mattino e le 9 di sera. Il Factory Act del 1833 stabiliva che i bambini in qualsiasi industria non potevano essere impiegati legalmente al di sotto dei 9 anni e non potevano essere chiamati a lavorare per più di 8 ore al giorno se di età compresa tra i 9 e i 13 anni, o per non più di 12 ore al giorno se di età compresa tra i 14 e i 18 anni. Lo stesso decreto vietava a tutti i bambini di lavorare di notte e imponeva loro di frequentare un minimo di due ore di scuola al giorno.

Sebbene vi fossero molte violazioni delle nuove norme, vi erano ispettori governativi incaricati di assicurarne il rispetto. Questi funzionari potevano richiedere, ad esempio, certificati di età per qualsiasi bambino impiegato o un certificato di un maestro di scuola che attestasse il numero di ore di istruzione richiesto per un determinato bambino.

I cambiamenti progressivi seguirono i decreti precedenti. La legge sulle miniere del 1842 stabiliva che nessun bambino di età inferiore ai 10 anni poteva essere impiegato nei lavori sotterranei. Il Factory Act del 1844 limitava la giornata lavorativa a 12 ore, le macchine pericolose dovevano essere collocate in uno spazio di lavoro separato e i datori di lavoro erano tenuti a rispettare le norme sanitarie. Il Factory Act del 1847 limitò, invece, ulteriormente la giornata lavorativa a un massimo di 10 ore, una riduzione che gli attivisti avevano da tempo richiesto al governo. C'erano ancora diverse violazioni delle nuove leggi e molti genitori avevano ancora un disperato bisogno del reddito extra che i loro figli lavoratori portavano, ma l'atteggiamento della società in generale stava finalmente cambiando nei confronti dell'impiego dei bambini nella manodopera.

Autori come Charles Dickens scrissero opere di condanna come Oliver Twist (1837) che mettevano in evidenza la condizione dei bambini più poveri. Nel moralismo del periodo vittoriano, molti volevano che i bambini conservassero più a lungo la loro innocenza e non fossero esposti così presto alle tentazioni e alle insidie morali della vita adulta. L'idea che valesse la pena di salvaguardare l'infanzia, che poteva andare perduta se non protetta, indusse a fondare nel 1889 la National Society for the Prevention of Cruelty to Children (Società nazionale per la prevenzione della crudeltà verso i bambini). Le arti continuarono a pungolare le coscienze delle persone. Il personaggio di Peter Pan di J. M. Barries, apparso per la prima volta nel 1901, confermò questo cambiamento di atteggiamento, e la consapevolezza e il riconoscimento che l'infanzia era un valore in sé, una cosa preziosa che non doveva essere cancellata dalla routine quotidiana delle miniere e delle fabbriche.

Domande e risposte

Che cosa ha fatto la rivoluzione industriale al lavoro minorile?

Il lavoro minorile è sempre stato utilizzato nell'agricoltura e nell'artigianato, ma con l'arrivo della Rivoluzione industriale, i bambini sono stati sistematicamente impiegati nelle miniere e nelle fabbriche, spesso svolgendo lavori specifici per loro, con una paga bassa e in condizioni precarie. Molti bambini lavoravano per un numero di ore al giorno pari a quello degli adulti, fino a quando, nel 1800, vennero introdotte leggi per limitare questo fenomeno.

Com'era il lavoro minorile in Gran Bretagna?

In Gran Bretagna, durante la Rivoluzione industriale, si faceva largo uso del lavoro minorile. I bambini lavoravano spesso quanto gli adulti (12 ore al giorno) fino a quando, negli anni Trenta del 1800, nuove leggi limitarono questa pratica. I bambini ricevevano un salario molto inferiore a quello degli adulti e spesso venivano trattati malamente sul posto di lavoro.

Quando è iniziato il lavoro minorile nella rivoluzione industriale britannica?

Il lavoro minorile è iniziato presto nella rivoluzione industriale britannica, a partire dall'ultimo quarto del 1700. I bambini venivano impiegati nelle miniere e nelle fabbriche perché erano più economici degli adulti, ma lavoravano per lo stesso numero di ore. I bambini potevano anche entrare in posti più piccoli, come gli stretti pozzi delle miniere e sotto i macchinari pesanti.

Info traduttore

Michele D'Adamo
Neolaureato in 'Traduzione' presso l'Università degli Studi di Torino, dove ho studiato inglese e tedesco. Grande appassionato di sport, letteratura, storia e scienza.

Info autore

Mark Cartwright
Mark è ricercatore, storico e scrittore. Formatosi in filosofia politica, si interessa di arte, architettura e di storia globale delle idee. È direttore editoriale della World History Encyclopedia.

Cita questo lavoro

Stile APA

Cartwright, M. (2023, aprile 12). Il lavoro minorile nella rivoluzione industriale britannica [Child Labour in the British Industrial Revolution]. (M. D'Adamo, Traduttore). World History Encyclopedia. Estratto da https://www.worldhistory.org/trans/it/2-2216/il-lavoro-minorile-nella-rivoluzione-industriale-b/

Stile CHICAGO

Cartwright, Mark. "Il lavoro minorile nella rivoluzione industriale britannica." Tradotto da Michele D'Adamo. World History Encyclopedia. Modificato il aprile 12, 2023. https://www.worldhistory.org/trans/it/2-2216/il-lavoro-minorile-nella-rivoluzione-industriale-b/.

Stile MLA

Cartwright, Mark. "Il lavoro minorile nella rivoluzione industriale britannica." Tradotto da Michele D'Adamo. World History Encyclopedia. World History Encyclopedia, 12 apr 2023. Web. 15 giu 2024.