Guerre rivoluzionarie francesi

Definizione

Harrison W. Mark
da , tradotto da Giovanni De Simone
pubblicato il
Disponibile in altre lingue: Inglese, Francese, Spagnolo
X
French Revolution and Wars 1789-99 (by Simeon Netchev, CC BY-NC-SA)
Le guerre rivoliuzionarie francesi 1789-1799
Simeon Netchev (CC BY-NC-SA)

Le Guerre rivoluzionarie francesi (1792-1802) furono una serie di conflitti originati dalle tensioni della Rivoluzione francese (1789-1799). Queste guerre furono combattute tra la Francia rivoluzionaria e diverse potenze europee, in particolare Austria, Prussia, Russia, Spagna e Gran Bretagna. Durarono dieci anni, concludendosi con la vittoria francese e l'ascesa di Napoleone.

Le guerre rivoluzionarie vengono spesso divise in due fasi: la guerra della Prima Coalizione (1792-1797) e guerra della Seconda Coalizione (1798-1802). Inizialmente, furono combattute in difesa della Rivoluzione francese; tuttavia, divennero presto delle guerre di espansione. Nel 1802, la repubblica francese aveva conquistato i Paesi Bassi, l'Italia settentrionale e una parte della Renania. Alcune di queste terre furono incorporate direttamente alla Francia, mentre altre diventarono stati clienti noti come "repubbliche sorelle".

Le guerre portarono anche all'ascesa del popolare generale Napoleone Bonaparte, che prese il controllo della Francia nel 1799 e la portò alla vittoria contro la Seconda Coalizione. Il trattato di Amiens, firmato il 25 marzo 1802, segnò la fine delle guerre rivoluzionarie: quando le ostilità ripresero nuovamente, il termine che viene usato è quello di "guerre napoleoniche" (1803-1815). Anche se le guerre napoleoniche furono una continuazione dei conflitti rivoluzionari, vengono considerate separatamente perché non erano centrate sulla rivoluzione, ma dalle ambizioni imperiali di Napoleone, che si incoronò imperatore nel 1804.

Molti altri conflitti ebbero origine dalle guerre rivoluzionarie: tra questi, possiamo includere la Rivoluzione haitiana (1791-1804) e la Quasi-guerra (1798-1800) tra la Francia e gli Stati Uniti. Durante le guerre rivoluzionarie ci furono anche molte ribellioni interne e guerre civili, tra cui la guerra di Vandea (1793-1796), la rivolta realista controrivoluzionaria della Chouannerie (1794-1800) e le rivolte federaliste (1793). Vennero combattute anche delle battaglie navali nei Caraibi, in cui i belligeranti avevano delle colonie.

Le origini: 1789-1792

NELL'AGOSTO DEL 1791, I SOVRANI DI AUSTRIA E PRUSSIA ESORTARONO LE POTENZE EUROPEE A UNIRSI CONTRO LA FRANCIA RIVOLUZIONARIA.

La Rivoluzione francese iniziò il 5 maggio 1789, quando gli Stati Generali del 1789 si riunirono a Versailles per discutere dell'incombente crisi finanziaria. Tuttavia, si arrivò a una situazione di stallo quando il Terzo Stato (composto dagli strati popolari e borghesi) si rifiutò di votare per ordine, temendo che gli altri due (il clero e la nobiltà) potessero votare sempre contro di loro. La tensione continuò a salire, fino a che il Terzo Stato abbandonò la seduta formando l'Assemblea Nazionale. I tentativi del re di Francia Luigi XVI (re tra il 1774 e il 1792) di ristabilire l'ordine facendo arrivare i soldati nella regione di Parigi gli si ritorsero contro: migliaia di parigini infuriati assaltarono la fortezza della Bastiglia il 14 luglio 1789. L'Assemblea Nazionale abolì il feudalesimo con i decreti di agosto e, il 5 e il 6 ottobre, la marcia delle donne su Versailles costrinse il re ad accettare la monarchia costituzionale e a tornare a Parigi, virtualmente prigioniero.

I sovrani d'Europa guardarono a tutto questo con un senso di inquietudine. La rivoluzione divenne più radicale con il procedere delle sue conquiste, e molti credevano che fosse solo questione di tempo prima che oltrepassasse i confini della Francia. Nell'agosto del 1791, i sovrani di Austria e Prussia sottoscrissero congiuntamente la dichiarazione Pillnitz, esortando le potenze europee a unirsi contro la Francia rivoluzionaria. L'intento della dichiarazione era semplicemente quello di spaventare i rivoluzionari e spingerli a adottare politiche meno radicali, tuttavia, ottenne l'effetto opposto: i francesi si convinsero che l'unico modo per salvare la rivoluzione era la guerra. Alla fine del 1791, una fazione favorevole alla guerra, i Girondini, aveva ottenuto il potere a Parigi: il loro capo, Jacques-Pierre Brissot, invocò una "crociata universale" per portare in punta di baionetta le conquiste della rivoluzione agli altri popoli europei "oppressi". Il 20 aprile 1792 l'Assemblea legislativa francese dichiarò formalmente guerra all'Austria.

Declaration of Pillnitz
Dichiarazione di Pillnitz
Johann Heinrich Schmidt (Public Domain)

Brunswick invade la Francia: 1792

Brissot e i suoi sostenitori avevano promesso una guerra veloce, con la quale i cittadini-soldati francesi avrebbero sconfitto con facilità gli oppressi soldati delle dispotiche potenze europee, ma le cose andarono diversamente. Nei primi giorni di guerra, i francesi vennero sconfitti rapidamente in alcune schermaglie con l'esercito professionale austriaco, a Quiévrain e Marquain. Dopo la sconfitta, gli indisciplinati soldati francesi linciarono il loro ufficiale in comando, Théobald Dillon. Le cose peggiorarono quando il comandante dell'esercito francese, il marchese Lafayette, disertò e fu arrestato dagli austriaci mentre stava andando negli Stati Uniti.

In maggio, la Prussia entrò in guerra come alleata dell'Austria, dando vita alla Prima Coalizione. Una forza d'invasione si riunì lungo il Reno, comandata da Charles William Ferdinand, il duca di Brunswick. L'invasione prussiana però procedette a rilento a causa della natura prudente di Brunswick e della dissenteria, che stava falcidiando i ranghi prussiani. Il 25 luglio gli invasori diramarono il "Manifesto di Brunswick", che prometteva di distruggere Parigi nel caso in cui alla famiglia reale francese fosse stato fatto del male. Presi dal panico, i parigini incolparono il re per l'invasione prussiana. Il 10 agosto, in migliaia massacrarono le guardie svizzere del re nel corso dell'assalto al palazzo delle Tuileries, prendendo prigionieri il monarca e la sua famiglia.

Storming of the Tuileries
Assalto alle Tuileries
Jean Duplessis-Bertaux (Public Domain)

I prussiani continuarono, prendendo le fortezze strategiche di Longwy (23 agosto) e Verdun (2 settembre). Questo aprì la strada per Parigi e i parigini, ancora una volta in preda alla paura, attaccarono le prigioni della città, uccidendo 1.100 detenuti contro-rivoluzionari, durante i cosiddetti "massacri di settembre". Tuttavia, oltre che dall'isteria paranoica, i francesi furono presi anche dalla determinazione di difendere le proprie case. Vennero sollecitati dai capi rivoluzionari, come Georges Danton, che promise che con "audacia, ancora audacia, per sempre audacia, e la Francia sarà salva!! (Bell, 130). Sembrò proprio che l'audacia avesse salvato davvero la Francia quando, contro ogni previsione, uno sgangherato esercito francese, comandato dai generali Charles-François Dumouriez e François-Christophe Kellermann, fermò l'invasione prussiana durante la battaglia di Valmy (20 settembre). La miracolosa vittoria francese assicurò la sopravvivenza della rivoluzione, ma fu anche l'inizio di 23 anni di guerra perpetua, che non sarebbero terminati prima della battaglia di Waterloo, nel 1815.

La patria in pericolo: 1792-93

Dopo Valmy, i prussiani di Brunswick si ritirarono in Germania, permettendo a Dumouriez di continuare l'offensiva e invadere i Paesi Bassi austriaci (Belgio). Dumouriez vinse la battaglia di Jemappes (6 novembre) e occupò il Belgio entro la fine dell'anno. Da un'altra parte, il generale francese Adam Philippe de Custine occupò diverse città lungo il Reno e avanzò fino a Francoforte, mentre altri eserciti francesi occupavano Nizza e la Savoia. A Parigi, il successo di Valmy incoraggiò la Convenzione nazionale a proclamare la repubblica francese il giorno dopo la battaglia: il fervore nazionalistico continuava a crescere. Danton annunciò che il destino della Francia fosse quello di espandere i suoi confini fino al Reno.

Il morale dei rivoluzionari era tale che processarono re Luigi XVI e lo giustiziarono il 21 gennaio 1793. Questo evento orripilò il resto d'Europa; il primo ministro britannico William Pitt il Giovane lo definì "l'atto più ripugnante e atroce che il mondo abbia mai visto" (Schama, 687). La Gran Bretagna mobilitò il suo esercito, ma la Francia agì preventivamente dichiarando guerra in febbraio alla stessa Gran Bretagna e alla repubblica olandese; nello stesso periodo, Spagna, Portogallo e regno di Napoli si unirono alla Prima Coalizione. A Dumouriez venne ordinato di invadere l'Olanda, ma fu fermato da un esercito austriaco, guidato dal principe Josias di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, nella battaglia di Neerwinden (18 marzo 1793). L'esercito di Dumouriez fu costretto presto a mettersi sulla difensiva e venne cacciato dai Paesi Bassi; egli stesso disertò e si consegnò agli austriaci il 6 aprile. Nel frattempo, i prussiani avevano cacciato Custine dalla Renania e stavano assediando Mainz, occupata dai francesi (dal 14 aprile al 23 luglio).

Battle of Neerwinden, 1793
Battaglia di Neerwinden, 1793
Johann Nepomuk Geiger (Public Domain)

Queste notizie allarmarono Parigi, e la crisi peggiorò quando le faide tra le varie fazioni rivoluzionarie scoppiarono in una guerra civile. Nel marzo 1793, i contadini della Vandea (una regione conservatrice) si rivoltarono dopo che a Parigi vennero prese misure per la coscrizione di massa; i ribelli vandeani sostennero la causa realista, fondando un esercito cattolico e reale, guidato dal temerario Jacques Cathelineau. In giugno, varie città si ribellarono contro il governo estremista giacobino, dando vita alle rivolte federaliste. La città federalista di Tolone, che era la sede dell'intera flotta francese del Mediterraneo, permise a una flotta anglo-spagnola di entrare in porto ad agosto; fu un duro colpo per la Francia. Mentre i francesi vivevano questo conflitto interno, gli spagnoli attraversavano i Pirenei, riversandosi nella Francia meridionale, mentre l'esercito austriaco assediava diverse fortezze chiave nel nordest del paese: sembrava solo una questione di tempo prima che la neonata repubblica francese fosse soffocata sul nascere.

Subito dopo il tradimento di Dumouriez nell'aprile del 1793, Danton creò il Comitato di Salute Pubblica, il cui scopo era quello di scovare i traditori. Con l'aggravarsi della crisi nel corso dell'estate, il comitato accumulò poteri dittatoriali. A settembre, la fazione radicale dei Giacobini, chiamata la Montagna, ne prese il controllo; il loro capo, Maximilien Robespierre, durante i dieci mesi del cosiddetto "regno del terrore", dava brutalmente la caccia a sospetti traditori e controrivoluzionari. Nel corso di questo periodo, vennero arrestati tra i 300.000 e i 500.000 cittadini francesi in tutto il paese: 16.594 vennero processati e ghigliottinati, 10.000 morirono in prigione e altre migliaia furono massacrate extra-giudizialmente. La rivolta di Lione, per esempio, terminò con il brutale massacro dei ribelli federalisti, mentre 10.000 ribelli vandeani e cattolici morirono nei famigerati "annegamenti" di Nantes.

Drownings at Nantes
Annegamenti di Nantes
Joseph Aubert (Public Domain)

Tra le vittime eccellenti del Terrore si possono includere Danton, Brissot e molti ex-capi rivoluzionari che erano diventati una minaccia per il potere di Robespierre. Le defezioni di Lafayette e Dumouriez spinsero il Comitato di Salute Pubblica a mantenere sotto stretto controllo anche l'esercito. I rappresentanti dei Giacobini venivano inviati a sorvegliare i generali per riportare qualsiasi segnale di tradimento; persino una sconfitta sul campo di battaglia poteva essere interpretata come un sabotaggio intenzionale e portare alla ghigliottina. Nonostante i suoi successi iniziali, il generale Custine fu giustiziato per aver perso la Renania, mentre il generale Nicolas Houchard fu ucciso per non essere riuscito a capitalizzare la vittoria nella battaglia di Hondschoote. Durante il Terrore, almeno 84 generali e molti ufficiali vennero giustiziati; l'incombente minaccia della ghigliottina diede alle armate francesi un motivo ulteriore per raggiungere la vittoria.

Verso la vittoria: 1793-1797

Nell'agosto del 1793, il ministro della guerra Lazare Carnot implementò la levée en masse, dichiarando di fatto la guerra totale: ogni cittadino francese doveva contribuire in qualche modo allo sforzo bellico, e tutti i maschi tra i 18 e i 25 anni furono dichiarati elegibili per la coscrizione. Entro il settembre del 1794, la Francia riuscì a schierare 14 armate per un totale di 700.000 soldati. Le reclute francesi compensavano la mancanza di disciplina e addestramento con il loro élan rivoluzionario (fervore); le battaglie spesso venivano vinte con frenetiche cariche alla baionetta fatte dalle fanatiche truppe francesi. Le nazioni della coalizione invece erano divise da diverse contese in altre parti d'Europa, in particolare dalla spartizione della Polonia, che portò a una reciproca sfiducia e a una cooperazione meno effettiva.

Alla fine del 1793, i francesi inanellarono una serie di vittorie contro l'esercito anglo-olandese-austriaco durante le battaglie di Hondschoote (8-9 settembre) e Wattignies (15-16 ottobre). Dopo la pausa invernale, i francesi iniziarono la campagna dell'anno successivo vincendo la battaglia di Tourcoing (17-18 maggio 1794) e di Fleurus (26 giugno). Fleurus segnò la sconfitta finale dell'esercito multinazionale di Coburgo, e probabilmente fu la battaglia decisiva della guerra, dato che dopo la Francia vinse costantemente. L'esercito cattolico e realista fu sconfitto nella battaglia di Nantes (14 giugno 1793), in cui l'eroe realista Cathelineau perse la vita; successivamente, l'esercito repubblicano francese attraversò la Vandea per una spedizione punitiva, in cui furono bruciati raccolti e villaggi e uccisi 50.000 vandeani. Le rivolte federaliste terminarono alla fine del 1793, e i francesi ottennero una vittoria vitale nell’assedio di Tolone, espellendo la flotta anglo-spagnola. Questa serie di vittorie vanificò il bisogno di avere la dittatura del Comitato di Salute Pubblica, e portò alla caduta di Maximilien Robespierre (28 luglio 1794) e alla svolta conservatrice della Reazione Termidoriana.

Robespierre Taken to the Guillotine
Robespierre condotto alla ghigliottina
Alfred Mouillard (Public Domain)

Nel frattempo, le truppe francesi invasero l'Olanda nel 1795 e fondarono la repubblica batava, che fu il primo di molti stati clienti. Prussia e Spagna uscirono dalla guerra, e il generale francese Lazare Hoche, nella battaglia di Quiberon (dal 23 giugno al 21 luglio 1795), respinse un contingente di truppe britanniche ed émigrés francesi. Tuttavia, l'evento culminante di questa fase della guerra fu senza dubbio in Italia, dove un generale corso di 26 anni, Napoleone Bonaparte, ottenne una serie di stupefacenti vittorie contro l'esercito austriaco. Le truppe adoravano Bonaparte, che grazie al suo energico stile di comando sconfisse gli austriaci nelle battaglie di Lodi (10 maggio 1796), Arcole (15-17 novembre 1796) e Rivoli (14 gennaio 1797). La Campagna d'Italia di Napoleone costrinse l'Austria alla resa e alla firma del trattato di Campo Formio nell'ottobre del 1797: lo sconosciuto Bonaparte ottenne l'attenzione di tutti.

La Seconda Coalizione (1798-1802)

All'inizio del 1798, tutte le nazioni avevano siglato la pace con la repubblica francese, tranne la Gran Bretagna. Con l'intento di spezzare il potere inglese nel Mediterraneo e di guadagnarsi gloria a livello personale in oriente, Bonaparte propose una spedizione militare in Egitto: una colonia egiziana avrebbe permesso ai francesi di porre una minaccia ai domini britannici in India e di riempire le vuote casse dello stato. Dopo aver ricevuto l'autorizzazione governativa del Direttorio, Bonaparte salpò per l'Egitto in giugno, alla testa di 38.000 uomini. Prese l'isola di Malta prima di sbarcare ad Alessandria d'Egitto. Da lì, Bonaparte guidò la marcia attraverso il deserto, sconfiggendo l'esercito mamelucco nella battaglia delle piramidi (21 luglio) e prendendo il Cairo.

Napoleon in Egypt
Napoleone in Egitto
Jean-Léon Gérôme (Public Domain)

La marina francese, ancorata nella baia di Aboukir, venne attaccata da una flotta britannica al comando del contrammiraglio Horatio Nelson il 1° agosto del 1798. La flotta francese fu completamente distrutta nel corso della seguente battaglia del Nilo, intrappolando l'esercito di Bonaparte in Egitto. La vittoria di Nelson incoraggiò i nemici della Francia a formare la Seconda Coalizione, formata questa volta da Russia, Austria e Regno di Napoli (senza la Prussia, che rimase neutrale, e la Spagna, ora alleata della Francia). Gli austriaci all'inizio vinsero molte battaglie in Renania, mentre una coalizione austro-russa sotto il comando del celebre generale russo Alexander Suvorov riprese la maggior parte dell'Italia settentrionale. I francesi reagirono implementando ancora la leva di massa.

Nel frattempo, Bonaparte era stato sconfitto da una forza congiunta anglo-ottomana nell'assedio di San Giovanni d'Acri. Dopo aver abbandonato l'esercito ad Alessandria, Napoleone tornò in Francia, dove pose fine alla Rivoluzione francese con il colpo di stato del 18 brumaio. Divenuto Primo Console della repubblica francese, guidò un esercito in Italia attraversando le Alpi, dove ottenne una grande vittoria sugli austriaci nella battaglia di Marengo (14 giugno 1800). Gli austriaci persero ancora nel corso della seconda battaglia di Zurigo (25-26 settembre 1799) e della battaglia di Hohenlinden (3 dicembre 1800).

Napoleon Crossing the Alps, Belvedere Version
Bonaparte valica il Gran San Bernardo, versione conservata al Palazzo del Belvedere
Jacques-Louis David (Public Domain)

Con le prime vittorie francesi, la Seconda Coalizione si sgretolò. Lo zar Paolo I di Russia aveva litigato con i suoi alleati e portò fuori il suo paese dalla guerra nel 1800. Lo zar formò la "lega armata della neutralità" in risposta agli attacchi britannici sul naviglio neutrale come parte del blocco contro la Francia. La lega comprendeva Danimarca, Svezia, Prussia e Russia, e minacciò la Gran Bretagna di fare la guerra se avesse continuato ad attaccare le navi neutrali. Paolo avviò anche dei colloqui con la Francia per una potenziale alleanza franco-russa, ma fu assassinato nel marzo del 1801. La lega scomparve un mese dopo, quando i britannici distrussero la flotta danese nella prima battaglia di Copenhagen (2 aprile).

La pace di Amiens

Nel 1801, l'Austria firmò il trattato di Lunéville e uscì dalla guerra, confermando i guadagni territoriali in Italia. I britannici inizialmente continuare a combattere: sconfissero i resti dell'esercito egiziano di Bonaparte nella battaglia di Alessandria (21 marzo 1801), prendendo la città sei mesi dopo. Tuttavia, la Gran Bretagna si accordò con la Francia con la pace di Amiens (25 marzo 1802). Sebbene il trattato durò solo un anno, mise fine al periodo delle guerre rivoluzionarie. I conflitti del periodo che va da maggio 1803 a giugno 1815 vengono definiti "guerre napoleoniche".

Alla fine delle guerre rivoluzionarie la Francia controllava i Paesi Bassi, la riva sinistra del Reno e quasi tutta l'Italia. Vennero create molte repubbliche sorelle, tra cui la repubblica batava (Olanda), la repubblica cisalpina (Italia settentrionale) e la repubblica elvetica (Svizzera). Dopo l'incoronazione del 1804 di Napoleone a imperatore dei francesi, queste repubbliche furono incorporate direttamente nell'Impero francese o trasformate in stati clienti.

Napoleon in Coronation Robes
Napoleone in abiti da incoronazione
François Gérard (Public Domain)

Altri conflitti

Ci sono molti altri conflitti legati alle guerre rivoluzionarie: per esempio, la rivolta degli schiavi contro i loro padroni nel 1791, ad Haiti, una colonia francese, furono ispirati dagli ideali della Rivoluzione. La Rivoluzione haitiana, fatta da ex-schiavi, riuscì a respingere molteplici invasioni europee. Dopo dodici anni di spargimento di sangue, Haiti alla fine ottenne la sua indipendenza nel 1804: è l'unico caso in cui una Nazione sia stata fondata da una rivolta degli schiavi.

Un altro conflitto collegato è la Quasi-guerra (1798-1800) tra Francia e Stati Uniti, che iniziò dopo che gli Stati Uniti rifiutarono di ripagare i prestiti francesi contratti durante la Guerra d'indipendenza americana (1775-1783). Ci furono una serie di scontri tra singole navi francesi e americane. Questa guerra fu uno dei primi atti della marina americana, che portarono a negoziati diplomatici che sfociarono nella convenzione del 1800. La restaurazione delle relazioni franco-americane aprì la strada per l'acquisto della Louisiana

Domande e risposte

Cosa sono le Guerre rivoluzionarie francesi?

Le Guerre rivoluzionarie francesi (1792-1802) furono dei confitti innescati dalla Rivoluzione francese. Furono combattute dalla Francia rivoluzionaria contro diverse potenze europee, in particolare Austria, Prussia, Russia e Gran Bretagna.

Quando finirono le guerre rivoluzionarie francesi?

Il trattato di Amiens del 1802 viene considerato di solito come la conclusione delle guerre rivoluzionarie. Tuttavia, i combattimenti sarebbero durati fino al 1815, sotto il nome di guerre napoleoniche.

Quante guerre rivoluzionarie ha condotto la Francia?

Le guerre rivoluzionarie furono due: la guerra della Prima Coalizione (1792-1797) e la guerra della Seconda Coalizione (1798-1802). Tuttavia, ci furono diversi conflitti collegati alla Rivoluzione francese, tra cui la guerra di Vandea, le rivolte federaliste, la Rivoluzione haitiana e la Quasi-guerra.

Quali furono le cause delle guerre rivoluzionarie?

Le guerre rivoluzionarie furono causate dalle ostilità che si erano formate tra la Francia e le monarchie europee a causa della Rivoluzione.

Info traduttore

Giovanni De Simone
Ho conseguito la laurea in Lingue e Mediazione Culturale con il massimo dei voti presso l'Università di L'Aquila. Ho una grande passione per la storia e sono convinto che l'attività di traduzione possa arricchire la conoscenza di ciascuno di noi.

Info autore

Harrison W. Mark
Harrison Mark è diplomato in storia e scienze politiche presso la State University of New York a Oswego.

Cita questo lavoro

Stile APA

Mark, H. W. (2023, agosto 25). Guerre rivoluzionarie francesi [French Revolutionary Wars]. (G. D. Simone, Traduttore). World History Encyclopedia. Estratto da https://www.worldhistory.org/trans/it/1-21075/guerre-rivoluzionarie-francesi/

Stile CHICAGO

Mark, Harrison W.. "Guerre rivoluzionarie francesi." Tradotto da Giovanni De Simone. World History Encyclopedia. Modificato il agosto 25, 2023. https://www.worldhistory.org/trans/it/1-21075/guerre-rivoluzionarie-francesi/.

Stile MLA

Mark, Harrison W.. "Guerre rivoluzionarie francesi." Tradotto da Giovanni De Simone. World History Encyclopedia. World History Encyclopedia, 25 ago 2023. Web. 15 giu 2024.