Storia dei canti di Natale

Costi del server Raccolta fondi 2024

Aiuta la nostra missione di fornire un'educazione storica gratuita al mondo! Fate una donazione e contribuite a coprire i costi del nostro server nel 2024. Con il vostro sostegno, ogni mese milioni di persone imparano la storia in modo completamente gratuito.
$15596 / $18000

Articolo

Mark Cartwright
da , tradotto da Aurora Alario
pubblicato il
Disponibile in altre lingue: Inglese, Francese, Spagnolo
X

I canti di Natale sono una parte molto amata del periodo natalizio; nonostante molti abbiano una lunga storia, altri sono sorprendentemente recenti. Dai canti di danza medievali ai revival del XIX secolo, parole e musica dei canti si sono evoluti nel tempo, con generazioni di cantori che continuano ad arricchire una tradizione mista di musica popolare e canti sacri.

Good King Wenceslas Carol Music
Il buon re Venceslao Musica d'insieme
Gryffindor (CC BY-SA)

Origini dei canti natalizi

La parola inglese "carol" tende a essere associata esclusivamente ai canti sacri legati al Natale, tuttavia, un tempo aveva un significato più ampio e si riferiva a diversi generi musicali utilizzati nelle funzioni religiose medievali in tutta Europa. La forma originaria alternava ritornelli ripetuti a strofe, che insieme alla melodia marcata rendevano i canti più facili da ricordare. A volte il ritornello era in latino e le strofe in volgare. Il ritornello veniva solitamente eseguito da un coro di cantori, mentre le strofe erano riservate a un solista. Le funzioni religiose natalizie del XIII secolo prevedevano l'esecuzione di un tipo di canto simile, il conductus più semplice, eseguito in latino, e i primi probabilmente utilizzati per descrivere storie della Bibbia. Nel corso del tempo, i canti, come genere, vennero associati in modo particolare alla celebrazione del Natale. I canti erano pensati per trasmettere la fede cristiana e offrire un modo di pregare vivace. Si diffusero oltre i confini, grazie a monaci erranti e pellegrini motivati, diventando così "lingua franca della cristianità" (Poston, 12). Come notò il famoso musicologo E. Poston: "il merito essenziale del canto è la comunicabilità" (16).

La storia e l'utilizzo dei canti non sono del tutto chiari, come nota lo storico e musicologo D. Arnold: "il modo preciso di esecuzione, come per la maggior parte delle antiche forme di canto, è aperto a congetture...I canti originariamente potrebbero essere stati canti di danza (la parola inglese carol deriva probabilmente dal francese carole, una danza in cui i partecipanti formavano un grande cerchio), e certamente venivano spesso cantati durante le processioni" (318). Un'origine alternativa della parola "carol" deriva dal latino choraula, un tipo di canto corale. Un esempio di canto medievale sopravvissuto in tempi moderni è Good Christian Men Rejoice (alias In Dulci Jubilo).

I canti vittoriani erano tradizionalmente eseguiti il 21 dicembre e la vigilia di Natale.

I canti non erano limitati alle funzioni religiose, esistono riferimenti a canti eseguiti in occasione di festività quali la Dodicesima Notte (5 gennaio), dove il canto veniva visto come un modo per assicurarsi salute e un buon raccolto nell'anno a venire. Tale pratica era nota come wassailing e, a partire dal XVI secolo, poteva prevedere l'esecuzione di un canto intorno ad un albero da frutto in particolare e passarsi di una tazza di birra o sidro. La tradizione di legare la musica a cibo e bevande continua ancora oggi in alcuni luoghi, come al Queen's College di Oxford, dove si canta The Boar's Head Carol, nel momento in cui l'omonimo piatto medievale viene portato in tavola a Natale. L'incipit è molto appetitoso: "The boar's head in hand bear I/Bedecked with bays and rosemary/And I pray you, my masters, be merry" (La testa di cinghiale in mano porto io/di alloro e rosmarino adorna/E vi prego miei padroni allegri siate") (Poston, 113).

A Christmas Carol in Lucerne by Bachmann
A Christmas Carol in Lucerne by Bachmann
Hans Bachmann (Public Domain)

In Francia, le melodie popolari venivano spesso utilizzate per canti chiamati noëls (a volte scritti nowells sugli spartiti inglesi), i quali venivano talvolta pubblicati in raccolte come La fleur des noëls, pubblicata a Lione nel 1535. Generi simili esistevano anche altrove, come le laude in Italia e i Weihnachtslieder e i Christliche Wiegenlieder nei Paesi di lingua tedesca.

Molti canti antichi, una volta ritrovati, furono dotati di nuovi testi.

Nel XVII secolo i canti continuarono a essere scritti, nonostante fossero in declino come le funzioni religiose in generale. Ciò avvenne in particolare in Gran Bretagna, quando i puritani proibirono la celebrazione del Natale in seguito alle guerre civili inglesi (1642-1651). Fortunatamente per i canti e le festività natalizie, le tradizioni ritornarono dopo la Restaurazione degli Stuart del 1660. I canti cominciarono ad attirare l'interesse anche di compositori più affermati. Nel 1734, Johann Sebastian Bach compose l'Oratorio di Natale (Oratorium tempore Nativitatis Christi) da eseguire a Lipsia nei giorni di Natale, Capodanno ed Epifania. L'opera è composta da sei cantate che raccontano la storia della Natività.

Vi furono ulteriori sfide da superare. In Francia, gli eccessi della Rivoluzione francese (1789-1799) fecero interrompere le rappresentazioni natalizie pubbliche (noël). Al declino dei canti, tra il XVIII secolo e la prima metà del XIX secolo, contribuirono anche le difficoltà legate alla musica popolare e i cambiamenti nello stile di vita, con le comunità rurali tradizionali che cedettero al paesaggio urbano in espansione.

I canti nel XIX secolo

Il genere del canto è tornato in auge nelle ultime fasi del XIX secolo, soprattutto grazie alla crescente popolarità della celebrazione del Natale e, ironia della sorte per una musica così religiosa, perché la festa è diventata sempre più laica e commerciale. Ascoltare e cantare dei canti natalizi divenne l'unico punto di contatto con le attività della chiesa per coloro che non partecipavano alle celebrazioni mattutine del giorno di Natale. In Inghilterra, l'epoca vittoriana vide un aumento di interesse per le celebrazioni natalizie (qualcuno potrebbe dire che i vittoriani praticamente reinventarono il Natale). Strofe di canti popolari apparivano spesso all'interno dei biglietti natalizi dell'epoca, divenuti popolari intorno al 1840.

Frontispiece, Birds' Christmas Carol
Frontespizio, Birds' Christmas Carol
Katharine R. Wireman (Public Domain)

La rinascita di tutto ciò che ha a che fare con il Natale non solo portò alla scrittura di nuovi canti, ma anche alla ricerca attiva di brani apparentemente perduti del Medioevo. Gli antiquari setacciarono collezioni private e archivi ecclesiastici, inoltre, intervistarono gli abitanti dei villaggi che godevano di ottima memoria. Molti vecchi canti, una volta riscoperti, vennero riscritti, a volte in parte, a volte per intero, con disappunto dei musicologi puristi. La prima raccolta inglese di canti risale al 1521 e venne compilata dal tipografo londinese Wynkyn de Worde. Purtroppo, tutto ciò che rimane oggi sono frammenti di tale raccolta e di ciò che è noto come "Christmasse Carolles". I vittoriani fecero in modo che gli antichi canti non venissero dimenticati anche dalle generazioni future, raccogliendoli in antologie. Una delle più famose raccolte di canti è Carols Ancient and Modern, compilata da William B. Sandys e Davies Gilbert e pubblicata nel 1823.

È curioso che molti dei canti più noti di oggi non siano così antichi come si potrebbe pensare. Molti canti provengono da Paesi diversi dalla Gran Bretagna. Once in Royal David's City, scritto da Cecil Frances Alexander (1823-1895), moglie dell'arcivescovo Alexander, Primate d'Irlanda, è una composizione del XIX secolo che si aggiunge al repertorio dei canti natalizi. Away in a Manger, scritto dall'americano William James Kirkpatrick (1838-1921), era originariamente destinato a essere cantato nelle scuole domenicali e venne pubblicato per la prima volta nel 1885. O Little Town of Bethlehem è un altro canto di un autore americano, il Vescovo del Massachusetts Phillips Brooks (1835-1893), ma mostra il legame tra la Gran Bretagna e gli Stati Uniti grazie alla melodia di una canzone popolare tradizionale inglese chiamata The Ploughboy's Dream (in seguito ribattezzata Forest Green). The Three Kings of Orient, che ha una strofa per ogni re, venne composta da John Henry Hopkins Jr. (1820-1891), anche lui vescovo, questa volta del Vermont.

I canti natalizi erano popolari nelle riunioni di campo (incontri di carattere religioso) negli Stati Uniti e tra gli schiavi nelle piantagioni. Un canto popolare intonanto nelle piantagioni era Rise Up, Shepherd, An' Foller, mentre Children, Go Where I send Thee! è un tipico canto spirituale afroamericano.

I Paesi di lingua tedesca hanno una forte tradizione di canti di Natale. Stille Nacht! Heilige Nacht! (Astro del ciel) venne composto in Austria nel 1818. Scritta dal parroco Joseph Mohr (testo), e dal maestro della scuola di Hallein Franz Gruber (melodia), per essere suonata durante le funzioni natalizie perché, o almeno così narra la leggenda, l'organo della chiesa si era guastato dopo che un topo era entrato nei meccanismi e aveva causato danni.

Carol Singers
Cantori di Natale
The British Museum (CC BY-NC-SA)

Canto di Natale

I canti venivano eseguiti a casa vicino al pianoforte di famiglia, molto spesso dopo cena nel periodo natalizio. Si cantavano anche nelle taverne, una tradizione che rimane forte in alcune contee dell'Inghilterra, soprattutto nello Yorkshire, nel Nottinghamshire e nel Derbyshire. In epoca vittoriana si diffuse un nuovo fenomeno, ovvero gruppi, soprattutto di bambini, cantavano canti fuori dalle case della gente nella speranza di ricevere cibo e bevande o denaro (per sé o per beneficenza). Non si trattava di una novità, poiché nel Medioevo era tradizione che in questo periodo dell'anno compagnie itineranti di attori e cantanti visitassero le case per offrire spettacoli improvvisati.

I canti vittoriani erano tradizionalmente eseguiti il 21 dicembre (giorno della festa di San Tommaso) e la vigilia di Natale. Le famiglie riconoscenti si assicuravano di avere pronte torte o punch caldo. Alcuni andavano in giro a cantare e mettevano in vendita spartiti di canti o testi stampati. I musicisti di strada adattavano il repertorio per il periodo natalizio, eseguendo canti con violini, pifferi, fischietti, fisarmoniche e organi. I canti erano particolarmente adatti al suono delle campane, eseguiti da piccoli gruppi o da un singolo individuo munito di una corda con dieci o più campane.

Un famoso esempio di tale tradizione nella letteratura appare in Canto di Natale di Charles Dickens (1812-1870), pubblicato per la prima volta nel 1843. Qui un cantore solitario ha il coraggio (o la follia) di cantare alla porta del vecchio avaro Ebenezer Scrooge:

Il proprietario di un miserabile nasetto, rosicchiato dal freddo famelico come un osso dai cani, si fermò davanti allo studio di Scrooge per allietarne l’inquilino con una canzonetta natalizia; ma alle prime parole:

Dio vi tenga, o buon signore, sano il corpo e allegro il core...

Scrooge die’ di piglio alla riga con tanta furia che il cantore scappò atterrito, lasciando libera la porta alla nebbia e alla gelata, meglio adatte al luogo che il canto non fosse. (Dickens, 14)

The Holly & the Ivy Sheet Music
The Holly & the Ivy, spartito musicale
Unknown Photographer (Public Domain)

Cinque canti popolari

L'interesse per i canti popolari è andato avanti anche nel XX secolo e gli studiosi si sono sforzati di catalogare le melodie e gli arrangiamenti originali, talvolta riportandoli a un aspetto e a un suono più simili a quelli medievali. Due opere importanti in inglese sono The Oxford Book of Carols, pubblicato per la prima volta nel 1928, e The Penguin Book of Christmas Carols, pubblicato nel 1965. Qui di seguito vengono presentati cinque canti popolari con i testi citati tratti da quest'ultima opera.

God Rest Ye Merry, Gentlemen

Canto popolare tradizionale, God Rest Ye Merry, Gentlemen racconta la storia della Natività e della visita dei pastori a Betlemme. La versione originale dovrebbe avere una virgola dopo "merry" (che può avere il doppio significato di "gioioso" e "ubriaco"), nel verso iniziale, infatti, la virgola spesso mancante dà la falsa impressione che i signori siano appena usciti da una taverna dopo aver festeggiato il Natale. Gli errori nel tempo non sono rari nei canti tradizionali.

God rest you merry, Gentlemen
Let nothing you dismay,
For Jesus Christ our Saviour
Was born upon this day,
To save us all from Satan's power
When we were gone astray:

(chorus)
O tidings of comfort and joy.

In Bethlehem in Jewry
This blessed babe was born,
And laid within a manger
Upon this blessèd morn;
The which his mother Mary
Nothing did take in scorn:

From God our heavenly Father
A blessèd angel came,
And unto certain shepherds
brought tidings of the same,
How that in Bethlehem was born
The Son of God by name:

'Fear not', then said the angel,
'Let nothing you afright,
This day is born a Saviour
Of virtue, power, and might;
So frequently to vanquish all
The friends of Satan quite:'

The shepherds at those tidings
Rejoicèd much in mind,
And left their flocks a-feeding
In tempest, storm and wind,
And went to Bethlehem straightway
This blessèd babe to find:

But when to Bethlehem they came,
Whereat this infant lay,
They found him in a manger
Where oxen feed on hay,
His mother Mary kneeling
Unto the Lord did pray:

Now to the Lord sing praises,
All you within this place,
And with true love and brotherhood
Each other now embrace;
This holy tide of Christmas
All others doth deface:
(Poston, 73)

Good King Wenceslas Stamps
Good King Wenceslas, francobolli
Mark Cartwright (CC BY-NC-SA)

Good King Wenceslas

Il canto Good King Wenceslas (in italiano Il buon re Venceslao) racconta del duca boemo Venceslao I (921-935) che fa la carità a un povero, ricordando così, come indica l'ultimo verso, che chi benedice i poveri sarà a propria volta benedetto. Nella vita reale, il duca Venceslao (alias Vaclav) era noto per i suoi atti di carità e per l'ambizioso programma di costruzione di chiese; fu insignito del titolo onorifico di re da Ottone I, imperatore del Sacro Romano Impero (r. 962-973) e fu fatto santo. Venceslao è oggi il patrono della Repubblica Ceca.

La melodia di questo canto è molto più antica del testo e risale al XIII secolo, quando veniva utilizzata per ballare. Per ironia della sorte, il testo moderno, scritto da John Mason Neale (1818-1866) intorno al 1849, descrive un clima da pieno inverno e contrasta nettamente con il canto originale, Tempus Adest Floridum (È tempo di fiorire), le cui parole inneggiavano alla primavera.

Good King Wenceslas last looked out,
On the Feast of Stephen,
When the snow lay round about,
Deep and crisp and even:
Brightly shone the moon that night,
Though the frost was cruel,
When a poor man came in sight
Gathering winter fuel.

'Hither, page, and stand by me,
If thou know'st it, telling,
Yonder peasant, who is he?
Where and what his dwelling?'
'Sire, he lives a good league hence,
Underneath the mountain,
Right against the forest fence,
By Saint Agnes' fountain.'

'Bring me flesh, and bring me wine,
Bring me pine-logs hither:
Thou and I will see him dine,
When we hear them thither.'
Page and monarch, forth they went,
Forth they went together;
Through the rude wind's wild lament
And the bitter weather.

'Sire, the night is darker now,
And the wind blows stronger;
Fails my heart, I know not how;
I can go no longer,'
'Mark my footsteps, good my page;
Tread thou in them boldly:
Thou shalt find the winter's rage
Freeze thy blood less coldly.'

In his master's steps he trod,
Where the snow lay dinted;
Heat was in the very sod
Which the saint had printed.
Therefore, Christian men, be sure,
Wealth or rank possessing,
Ye who now will bless the poor,
Shall yourselves find blessing.
(Poston, 75)

Il buon re Venceslao 1 guardò fuori

A Santo Stefano

Mentre la neve si ammucchiava

alta, fresca e uniforme

Splendeva la luna quella notte

Anche se il gelo era crudele

Quando si parò innanzi un pover uomo

Che raccoglieva legna da ardere.

“Vieni qua, o paggio e stammi vicino

e dimmi se lo sai

chi è quel contadino la fuori?

Dove vive e come sta?

“Maestà, vive a una buona lega da qui

sotto la montagna,

proprio vicino alla siepe

accanto alla fonte di Santa Agnese

”Portami della carne e del vino

portami anche dei ceppi di pino

tu ed io lo vedremo cenare

quando li porteremo laggiù”

Il paggio e il re uscirono

in avanti assieme andarono

attraverso le gelide folate di vento

e il maltempo.

“Maestà, la notte si è fatta più scura,

e il vento soffia più forte:

il mio cuore ha paura, e non so come

andare più avanti”

“Segui le mie orme, mio buon paggio

e calpestale con decisione,

troverai che la rabbia dell'inverno,

gelerà il tuo sangue con meno forza”

Nei passi del suo padrone camminò,

dove nella neve erano le orme,

il caldo era in quelle zolle

che il santo aveva calpestato

Perciò siate certi o cristiani

in possesso di ricchezza o rango,

voi che ora date misericordia

al povero troverete voi stessi misericordia

(Poston, 75)

Carol Singers, Ukraine
Cantori di Natale, Ucraina
Mykola Pymonenko (Public Domain)

Hark! The Herald Angels Sing

Il canto venne adattato nel XIX secolo dal dottor William H. Cummings (1831-1915) da un coro intitolato Festgesang (Canzone festiva) scritto nel 1840 dal noto compositore tedesco Felix Mendelssohn (1809-1847). Mendelssohn pensava che la melodia si adattasse meglio a una canzone sui soldati piuttosto che a un soggetto sacro. Il testo utilizzato oggi è stato scritto da Charles Wesley, pubblicato per la prima volta nel 1739 e poi modificato da George Whitfield negli anni '40 del XVII secolo. Il canto è un inno di lode a Gesù Cristo e al suo ruolo sulla terra; di solito viene eseguito alla fine delle funzioni religiose natalizie.

Hark! the herald angels sing
Glory to the new-born King;
Peace on earth and merry mild,
God and sinners reconciled:
Joyful, all ye nations, rise,
Join the triumph of the skies,
With the angelic host proclaim
Christ is born in Bethlehem:
Hark! the herald angels sing
Glory to the new-born King.

Christ, by highest heaven adored,
Christ, the everlasting Lord,
Late in time behold him come,
Offspring of a Virgin's womb;
Veiled in flesh the Godhead see,
Hail the incarnate Deity!
Pleased as man with man to dwell,
Jesus, our Emmanuel:

Hail the heaven-born Prince of Peace!
Hail the Son of Righteousness!
Light and life to all he brings,
Risen with healing in his wings;
Mild he lays his glory by,
Born that man no more may die,
Born to raise the sons of earth,
Born to give them second birth:
(Poston, 79)

Udite! Gli angeli araldi cantano,
Gloria al neonato Re!
Pace in terra, e mite pietà,
Dio riconciliato coi peccatori.
Gioiose, voi tutte nazioni, sorgete,
unitevi al trionfo dei cieli
col proclamo angelico,

Cristo è nato a Betlemme.
col proclamo angelico,
Cristo è nato a Betlemme.

Mite Egli posa la sua gloria ovunque
nato quell’uomo per non morire mai,
nato per crescere i figli della terra,
nato per dar loro la seconda nascita.

Mirate il Dio Supremo velato in carne,
salutate la divinità incarnata,
felice, come uomo, di stare tra gli uomini,
Gesù, il nostro Emmanuele!

Ave! Il Principe di pace nato dal cielo!
Ave! Il Figlio della Giustizia!
La luce e la vita porta a tutti,
sorto con la guarigione nelle ali
Cristo, adorato nell'alto dei Cieli
Cristo, l’eterno Signore,
vieni Desiderio delle Nazioni, veni
fissa in noi la tua umile dimora.

Traditional Holly Wreath
Corona di agrifoglio tradizionale
Ali Edwards (CC BY-ND)

The Holly and the Ivy

Il canto tradizionale The Holly and the Ivy (in italiano: L'agrifoglio e l'edera) rappresenta meglio di ogni altro le tradizioni pagane che il cristianesimo ha cercato di assimilare e nascondere. L'agrifoglio era il simbolo tradizionale del maschio, mentre l'edera rappresentava la femmina; entrambe le piante, essendo sempreverdi in un periodo in cui la natura sembra assopita, erano fortemente associate alle tradizioni precristiane che celebravano la metà dell'inverno, compresa la festa romana dei Saturnalia. Anche i versi relativi al sole che sorge e al cervo che corre ricordano i riti pagani. Il testo cristiano crea una similitudine tra le caratteristiche della pianta di agrifoglio e la crocifissione. Vi è un ulteriore collegamento: si pensa che l'agrifoglio sia spuntato quando Gesù portò la croce al Calvario. L'agrifoglio è stato a lungo considerato un simbolo di buon auspicio e utilizzato per decorare chiese e case nel periodo natalizio, come avviene ancora oggi, in particolare sulla corona di fiori che molti appendono alla porta di casa. Il canto risale al XVII secolo, ma si è guadagnato un nuovo pubblico quando è stato catalogato da Cecil J. Sharp nel 1913.

The holly and the ivy,
When they are both full grown,
Of all the trees that are in the wood,
The holly bears the crown:

(chorus)
The rising of the sun
And the running of the deer,
The playing of the merry organ,
Sweet singing in the choir.

The holly bears a blossom
As white as the lily flower,
And Mary bore sweet Jesus Christ
To be our sweet Saviour:

The holly bears a berry
As red as any blood,
And Mary bore sweet Jesus Christ
To do poor sinners good:

The holly bears a prickle
As sharp as any thorn,
And Mary bore sweet Jesus Christ
On Christmas day in the morn:

The holly bears a bark
As bitter as any gall,
And Mary bore sweet Jesus Christ
For to redeem us all:

The holly and the ivy,
When they are both full grown,
Of all the trees that are in the wood,
The holly bears the crown:
(Poston, 117)

L’agrifoglio e l’edera

quando entrambi cresciuti in pieno sono

di tutti gli alberi nel bosco

l’agrifoglio porta la corona.

Il sorgere del sole

il correre del cervo

il suono dell’allegra ghironda

è dolce cantare in coro.

L’agrifoglio porta un fiore

bianco come il giglio

e Maria portò il dolce Gesù Cristo

perché fosse il nostro Salvatore

Il sorgere del sole

il correre del cervo

il suono dell’allegra ghironda

è dolce cantare in coro.

L’agrifoglio porta una bacca

rossa come il sangue

e Maria portò il dolce Gesù Cristo

per il bene dei poveri peccatori

Il sorgere del sole

il correre del cervo

il suono dell’allegra ghironda

è dolce cantare in coro.

L’agrifoglio porta margine acuminato

appuntito come una spina

e Maria portò il dolce Gesù Cristo

nel mattino del Giorno di Natale

Il sorgere del sole

il correre del cervo

il suono dell’allegra ghironda

è dolce cantare in coro.

L’agrifoglio porta una scorza

amara come fiele

e Maria portò il dolce Gesù Cristo

per la redenzione di noi tutti

Il sorgere del sole

il correre del cervo

il suono dell’allegra ghironda

è dolce cantare in coro.

L’agrifoglio e l’edera

quando entrambi cresciuti in pieno sono

di tutti gli alberi nel bosco

l’agrifoglio porta la corona.

Il sorgere del sole

il correre del cervo

il suono dell’allegra ghironda

è dolce cantare in coro.

O Come All Ye Faithful (Adeste Fideles)

Il testo di O Come all Ye Faithful è attribuito a John Francis Wade (1711-1786) dalla sua composizione Hymn on the Prose for Christmas Day. L'opera è stata stampata per la prima volta intorno al 1782 e, poiché Wade era un giacobita che voleva riportare la Casa degli Stuart sul trono inglese, è possibile che il testo inviti i giacobiti a sollevarsi a sostegno di quella che si è rivelata una causa persa.

La natura bilingue del canto fu utile durante la Prima guerra mondiale (1914-1918), quando la vigilia di Natale sacche di soldati britannici e tedeschi lungo il fronte delle trincee indissero una tregua non ufficiale. Gli uomini si cantavano l'un l'altro canti attraverso la terra di nessuno, come qui riportato in una lettera a casa del soldato Oswald Tilley:

Prima i tedeschi cantavano uno dei propri canti e poi noi cantavamo uno dei nostri, finché quando iniziammo "O Come All Ye Faithful" i tedeschi si unirono immediatamente a cantare lo stesso inno con le parole latine "Adeste Fideles". E ho pensato: "È una cosa davvero straordinaria, due nazioni che intonano lo stesso canto nel bel mezzo della guerra". ... Questa esperienza è stata la dimostrazione più concreta che ho visto della pace in terra e della buona volontà verso gli uomini... Non mi sembra giusto che ci si uccida a vicenda nel periodo natalizio.
(Lawson-Jones, 92).

Di seguito riportiamo il testo inglese del canto, ma esiste una versione latina corrispondente, Adeste fideles.

O come, all ye faithful,
Joyful and triumphant,
O come ye, O come ye to Bethlehem;
Come and behold him,
Born the King of angels:
O come let us adore him,
O come let us adore him,
O come let us adore him, Christ the Lord.

God of God,
Light of Light,
Lo, he abhors not the Virgin's womb;
Very God,
Begotten not created:

Sing, choirs of angels,
Sing in exultation,
Sing, all ye citizens of heaven above;
Glory to God
In the highest:

Yea, Lord, we greet thee,
Born this happy morning,
Jesu, to thee be glory given;
Word of the Father,
Now in flesh appearing:
(Poston, 93)

Venite, fedeli, l’angelo ci invita,
venite, venite a Betlemme.
Nasce per noi Cristo Salvatore.

Venite, adoriamo, venite, adoriamo,
venite, adoriamo il Signore Gesù!

La luce del mondo brilla in una grotta:
la fede ci guida a Betlemme.
Nasce per noi Cristo Salvatore.

La notte risplende, tutto il mondo attende:
seguiamo i pastori a Betlemme.
Nasce per noi Cristo Salvatore.

“Sia gloria nei cieli, pace sulla terra”
un angelo annuncia a Betlemme.
Nasce per noi Cristo Salvatore.

Il Figlio di Dio, Re dell’universo,
si è fatto bambino a Betlemme.
Nasce per noi Cristo Salvatore

Concerti di Natale oggi

I canti hanno continuato a essere composti nel XX secolo, come In the Bleak Mid-Winter, composto da Gustav Holst (1874-1934) con un testo tratto da una poesia di Christina Georgina Rossetti, apparso per la prima volta nel 1906, e Jesus Christ The Apple Tree, composto da Elizabeth Poston nel 1967. I concerti di Natale rimangono, ovviamente, una caratteristica popolare delle festività natalizie, ma non solo il 25 dicembre. Per esempio, ancora oggi nell'Abbazia di Westminster si svolgono concerti in occasione dell'inizio dell'Avvento (fine novembre o primi giorni di dicembre), della festa di Santo Stefano (26 dicembre) e della festa dei Santi Innocenti (28 dicembre). Nel Regno Unito, uno dei concerti di Natale più amato e trasmesso in televisione ha luogo al King's College di Cambridge la vigilia di Natale dal 1918. Il genere stesso non è nemmeno bloccato nel passato, poiché i compositori e i poeti contemporanei continuano a scrivere nuovi canti per sfidare la popolarità dei classici che ci ricordano immediatamente il Natale.

Canzoni natalizie popolari

Nella rinascita delle canzoni natalizie nel XIX secolo, i canti hanno dovuto affrontare una crescente concorrenza, almeno al di fuori delle funzioni religiose, con altri brani tradizionali ma più popolari, alcuni dei quali erano già in circolazione da qualche secolo. Il repertorio di canzoni popolari include classici come We Wish You a Merry Christmas, O, Christmas Tree (alias O Tannenbaum) e Jingle Bells.

12 Days of Christmas Song Poster
12 Days of Christmas, poster
Xavier Romero-Frias (CC BY-SA)

The Twelve Days of Christmas è una canzone tradizionale da pegno, cioè veniva cantata durante le riunioni come un gioco in cui i cantanti dovevano ricordare tutti i versi o subire una sorta di innocua e divertente penalità. Il titolo della canzone si riferisce ai 12 giorni del periodo natalizio, che vanno dal giorno di Natale al 5 gennaio. Il testo della canzone, apparso per la prima volta a stampa intorno al 1780, è cambiato nel corso degli anni; i cantanti delle prime versioni, ad esempio, dovevano ricordare versi come "Nine hares a-running", "Ten hounds a-hunting" e "Twelve bulls a-roaring".

Il brano era popolare in Inghilterra e in Francia prima di attraversare l'Atlantico e la storia stratificata può spiegare perché oggi esistono diverse versioni del testo, anche se i primi sei versi rimangono generalmente gli stessi in tutte le versioni. Il verso "cinque anelli d'oro" è cantato in modo diverso da tutti gli altri perché è un'aggiunta fatta nel 1906 dal compositore Frederick Austin. Il collegamento francese può anche spiegare cosa ci fa la pernice su un albero di pere (le pernici sono uccelli di terra), il primo regalo piuttosto strano nei versi iniziali On the first day of Christmas/my true love sent to me/A partridge in a pear tree. L'albero di pere potrebbe essere in realtà un perdrix (un uccello da caccia) che è stato copiato o pronunciato in modo errato finché non si è affermato come "albero di pere". Quindi, in realtà, i doni del primo giorno erano una coppia di selvaggina da penna più accessibile: una pernice e un perdrix.

The Twelve Days of Christmas ci riporta ai canti, poiché si ipotizza che il testo della canzone abbia un significato religioso. L'intera canzone potrebbe essere un catechismo utilizzato dai cattolici in tempi di persecuzione per insegnare ai figli gli elementi essenziali della fede cristiana. Se è così, di seguito viene presentato il significato di ciascuno dei 12 doni, un gioco di memoria all'interno di un gioco di memoria:

  • Una pernice su un albero di pere - Gesù Cristo
  • 2 tortore - l'Antico e il Nuovo Testamento
  • 3 galline francesi - le 3 virtù della fede, della speranza e dell'amore (o carità)
  • 4 uccelli chiamanti - i 4 vangeli di Marco, Matteo, Luca e Giovanni
  • 5 anelli d'oro - i primi 5 libri dell'Antico Testamento, la Torah
  • 6 oche che depongono - i 6 giorni della Creazione
  • 7 cigni che nuotano: i 7 doni dello Spirito Santo (saggezza, intelligenza, consiglio, fortezza, conoscenza, pietà e timore del Signore).
  • 8 fanciulle che mungono - le 8 beatitudini (ad esempio, i misericordiosi, i miti e i puri di cuore)
  • 9 dame che danzano - i 9 frutti dello Spirito Santo (ad es. amore, gioia e pace)
  • 10 signori che saltano - i 10 comandamenti
  • 11 zampognari che suonano - gli 11 Apostoli fedeli
  • 12 tamburini che tamburellano: i 12 punti del Credo degli Apostoli (ad esempio, il perdono dei peccati, la resurrezione del corpo e la vita eterna).

(Lawson Jones, 68)

I doppi significati sono stati per secoli una caratteristica comune delle canzoni, soprattutto se rivolte ai bambini. Il significato nascosto è difficile da provare o da smentire, ma rimane una possibilità intrigante e, se non altro, ci ricorda che per questa canzone e per molti altri canti sopra citati, non siamo sempre pienamente consapevoli del vero significato delle parole che conosciamo così bene e che cantiamo con tanto entusiasmo nel periodo natalizio.

Domande e risposte

Da dove provengono i canti natalizi?

I canti natalizi hanno origine dalla musica popolare, forse utilizzata per le danze, che è stata adattata per essere utilizzata nelle funzioni religiose per celebrare le festività di molti tipi, non solo il Natale.

Qual è l'origine della musica natalizia?

L'origine della musica natalizia risale ai riti pagani di canti e danze per celebrare la metà dell'inverno. Le funzioni religiose utilizzavano musiche vivaci per le loro processioni e a queste venivano dati testi che insegnavano caratteristiche della storia della Bibbia.

Info traduttore

Aurora Alario
Sono una traduttrice freelance. Mi sono laureata in Mediazione Linguistica presso il SSML Centro Masterly di Palermo, dove ho studiato interpretariato e traduzione per le lingue inglese e francese. Mi interessa la storia e subisco il fascino della cultura indiana. Sono appassionata di informatica, musica e lingue, ovviamente.

Info autore

Mark Cartwright
Mark è ricercatore, storico e scrittore. Formatosi in filosofia politica, si interessa di arte, architettura e di storia globale delle idee. È direttore editoriale della World History Encyclopedia.

Cita questo lavoro

Stile APA

Cartwright, M. (2023, dicembre 05). Storia dei canti di Natale [The History of Christmas Carols]. (A. Alario, Traduttore). World History Encyclopedia. Estratto da https://www.worldhistory.org/trans/it/2-2339/storia-dei-canti-di-natale/

Stile CHICAGO

Cartwright, Mark. "Storia dei canti di Natale." Tradotto da Aurora Alario. World History Encyclopedia. Modificato il dicembre 05, 2023. https://www.worldhistory.org/trans/it/2-2339/storia-dei-canti-di-natale/.

Stile MLA

Cartwright, Mark. "Storia dei canti di Natale." Tradotto da Aurora Alario. World History Encyclopedia. World History Encyclopedia, 05 dic 2023. Web. 15 set 2024.